Crotone e provincia: al via la manifestazione Voci nella memoria
VenerdΓ¬ 27 gennaio alle ore 18.30, in occasione della Gionata della Memoria, dedicata al ricordo della tragedia dellβolocausto, presso il RistoTeatro βFabbicaβ a Crotone, si terrΓ un momento di riflessione accompagnato dallo spettacolo βVoci della Memoriaβ a cura di CantaCunti, compagnia di cantastorie.
Spettacolo dedicato alla memoria di Elisa Springer, concittadina dei CANTACUNTI e alla sua storia di deportata nel campo di concentramento di Auschwitz. Ripercorrere la sua storia, significa contribuire a saldare un parziale debito con la memoria, tenendola viva, dando voce a chi non lβha avuta per gridare con forza lβorrore della Shoa.
βCANTACUNTI, compagnia di cantastorieβ
Attiva da circa un ventennio, la compagnia di cantastorie I CANTACUNTI, nasce sotto la guida di Gianni Vico (voce, chitarra dβaccompagnamento, chitarra classica, bouzouki, armonica) ed Γ¨ attualmente composta da Maria Rosaria Coppola (voce, tamburello, voce narrante), Roberto BasciΓ (chitarra, mandolino) e Antonio Libardi (flauto, ottavino). Rifacendosi direttamente alle modalitΓ narrative ed esecutive degli antichi cantastorie, che giravano di paese in paese portando le loro storie cantate, il gruppo salentino ha voluto rileggere questa tradizione millenaria calandola nella modernitΓ , arricchendone la struttura tipica con elementi che spaziano dal teatro alla canzone dβautore, dando vita a spettacoli di grande potenza evocativa. Elemento centrale dei loro spettacoli Γ¨ sempre la narrazione di una storia, il cui intreccio viene sviluppato attraverso lβintercalarsi di parti cantate a spaccati recitativi, che fungono da elemento contestualizzante, mentre allβantico cartellone dei cantastorie, si Γ¨ sostituita una successione di immagini proiettate sullo sfondo.










