Ultime Notizie

FALCONARA ALBANESE AL CENTRO DEL PROGETTO ERASMUS PLUS “MOSAIC OF OUR TIME”

Pubblicità

24 ragazzi provenienti da vari Paesi europei animeranno uno scambio interculturale nel centro arbëreshë

FALCONARA ALBANESE – Ventiquattro ragazzi provenienti da Portogallo, Romania, Belgio e Italia sono i “tasselli” di “Mosaic of our time”, il progetto Erasmus Plus coordinato dalla AVAMS – Associazione Volontariato Arte Musica e Spettacolo, che da anni opera sul territorio per promuovere e mantenere vive le tradizioni artistiche e culturali di Falconara e Torremezzo.

Fino al prossimo 5 luglio, i giovani studenti universitari che hanno aderito al Progetto europeo si alterneranno tra il centro storico e la Marina dell’unico paese arbëreshë del Tirreno cosentino, portando avanti una serie di attività volte allo scambio interculturale: ciascun gruppo partecipante scaverà nel passato del proprio Paese, riportando alla luce tradizioni, racconti folkloristici, usi e costumi ed esprimendo, in questo modo, l’immaginario collettivo relativo al territorio di appartenenza.

<<Questo progetto è nato durante lo scambio giovanile sui diritti umani “Be, React, Fight”, tenutosi a Coimbra, in Portogallo, nel gennaio 2020 – racconta Alessandro Frangella, presidente di AVAMS – Il nostro gruppo italiano aveva lavorato sulla preparazione e presentazione di un laboratorio sui diritti dei giovani con background migratorio e si era sviluppata una discussione estremamente stimolante sulle radici culturali. Di lì a poco – prosegue – sarebbe scoppiata la pandemia, sconvolgendo, tra le altre cose, l’intero assetto degli scambi interculturali, ma obbligandoci, al contempo, a trovare nuovi modi e spazi per comunicare e proseguire nel confronto. Ci sono venuti in soccorso i social network, attraverso i quali la nostra piattaforma di relazioni è andata avanti fino a costruire questo progetto, che oggi finalmente prende vita qui a Falconara>>.

I laboratori che impegneranno i ragazzi in attività performative, sceniche, artistiche e culturali, con ampio ricorso alle tecnologie e ai contenuti digitali, serviranno, dunque, a condividere le culture e le abitudini tradizionali di ciascun Paese, ma coinvolgeranno anche la comunità locale, perché i giovani avranno modo di visitare sia Falconara che Torremezzo, confrontandosi direttamente con gli abitanti.

<<Abbiamo scelto Falconara come luogo in cui sviluppare questo progetto – spiega Gaetano Amendola, project manager di “Mosaic of our time” – perché oltre ad essere il territorio in cui da anni AVAMS opera, è il posto perfetto in cui svolgere attività inclusive e a sostegno di giovani a rischio discriminazione. Infatti, vivere in un Comune situato all’interno di una nazione che ha diversa lingua, tradizioni, festività, musiche tradizionali e retaggio storico-culturale, rende gli abitanti di Falconara Albanese il giusto esempio di mantenimento di una forte identità culturale e anche un modello adatto per un discorso sull’integrazione sociale. I giovani hanno sempre avuto un ruolo fondamentare per la diffusione del pensiero critico e del dialogo interculturale e i cambiamenti sociali e geopolitici di questo momento storico, ci suggeriscono che occorre ripartire da loro, come pure dalle nostre radici culturali, per contrastare divisioni e diversità e riscoprire quella radice comune che ci vuole tutte tessere dello stesso mosaico.

Non a caso – aggiunge Amendola – questo progetto è stato ispirato dal romanzo “Il mosaico del tempo grande” di Carmine Abate, ambientato proprio in un paese arbëreshë della Calabria, i cui personaggi sono immersi in una continua ricerca del proprio passato. Da qui prende vita l’idea di un progetto che possa dare spazio ai giovani per interrogarsi e (ri)scoprire le proprie origini: conoscere l’eredità culturale di ciascun territorio europeo è infatti essenziale per poter comprendere appieno i processi sociali del presente e costruire un futuro comunitario>>.

<<Un plauso doveroso va ai giovani volontari dell’AVAMS – conclude il Project Manager – per aver messo il proprio tempo e la propria dedizione a sostegno di questo Progetto, che oggi consente a Falconara e Torremezzo di essere, a loro volta, un prezioso tassello europeo>>.