“IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE. IL 15 E 16 OTTOBRE 600 VOLONTARI NELLE PIAZZE DELLA CALABRIA
Il 15 e 16 ottobre i volontari di protezione civile invitano i cittadini a partecipare agli appuntamenti nelle piazze fisiche e digitali, per scoprire cosa ciascuno di noi puΓ² fare per la prevenzione. Obiettivo della Campagna βIo non Rischioβ Γ¨ quello di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile, accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio.
La Campagna di comunicazione nazionale tornerΓ sabato 15 e domenica 16 ottobre nelle piazze della nostra Regione. Una due giorni che vedrΓ lβimpegno dei nostri volontari, al fianco delle Istituzioni e del mondo della ricerca scientifica, nei punti informativi βIo non rischioβ, per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione, e sul maremoto.
Fondamentale per la Campagna Γ¨ il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali dove, con lβausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e lβambiente in cui si vive.
A livello nazionale βIo non rischioβ si svolgerΓ in circa 600 Comuni e vedrΓ lβimpegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtΓ associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni dβItalia.
βConoscenza e consapevolezza: sono le due parole chiave della Campagna ‘Io non rischio’ per diffondere nella comunitΓ lβimportanza delle buone pratiche di protezione civile β ha affermato Domenico Costarella, Dirigente Generale del Dipartimento regionale di Protezione Civile- Crediamo molto in questa manifestazione, perchΓ¨ riveste unβimportanza strategica in termini di prevenzione non strutturale. La conoscenza dei corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza e la consapevolezza dei rischi rappresentano strumenti importanti, affinchΓ© il cittadino possa avere un ruolo attivo nella prevenzione, intesa come scelte quotidiane che possono ridurre i rischiβ.
La Calabria Γ¨ una regione esposta a molti rischi naturali, ma essere informati e sapere quali accorgimenti dover adottare in situazioni di pericolo puΓ² contribuire a diffondere sicurezza e a salvare molte vite. βIo non rischioβ Γ¨ promossa dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni, Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI.
βRingrazio tutti i volontari e le volontarie di protezione civile che rappresentano il nostro braccio operativo – ha aggiunto Costarella- In Calabria saranno 65 le Organizzazioni di volontariato che parteciperanno con circa 600 persone coinvolte attivamente. Avremo piazze fisiche e digitali. Ci sarΓ anche una diretta nazionale organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, con un collegamento dal Parco Archeologico di Sibariβ.










