Mesoraca – VIOLA I SIGILLI COMPLETANDO FABBRICATO SOTTO SEQUESTRO
Scoperto dai carabinieri forestali nel Villaggio Fratta del comune di Mesoraca
I carabinieri forestali hanno accertato, nei giorni scorsi, il completamento di un fabbricato abusivo malgrado fosse posto sotto sequestro nel Villaggio Fratta del comune di Mesoraca. Il custode giudiziario Γ¨ stata deferito allβAutoritΓ giudiziaria per violazione dei sigilli e della normativa edilizia e di quella paesaggistica.
Il fabbricato, sorto su terreno di proprietΓ del comune di Mesoraca, era stato posto sotto sequestro giudiziario, dai militari della stazione CC forestale Petilia Policastro nel 2020, perchΓ© abusivo. Malgrado il sequestro fosse in atto e pendesse unβordinanza del comune di sospensione dei lavori e demolizione, lβopera Γ¨ stata completata con la realizzazione delle pareti esterne, interne e del tetto. Il fabbricato ha una superficie in pianta di 8,0 m x 10,5 m.
Nella localitΓ Fratta Γ¨ sorto, senza alcuna pianificazione e in modo caotico, un villaggio turistico con numerose case di villeggiatura, realizzate su terreni di proprietΓ comunale, occupati abusivamente nei decenni scorsi. LβAmministrazione comunale, con lβobiettivo di regolarizzare la situazione di fatto, ha avviato e definito contratti di concessione sessantennali ai vari occupanti. Evidentemente anche tale opportunitΓ non Γ¨ stata accolta positivamente da tutti i possessori dei terreni, peraltro boscati e soggetti ad uso civico.
Il custode giudiziario del fabbricato, un bracciante agricolo di 40 anni nativo e residente a Mesoraca, Γ¨ stato deferito alla Procura della Repubblica per violazione della normativa edilizia e di quella paesaggistica, oltre che per violazione dei sigilli del fabbricato posto sotto sequestro.
Lβazione dei carabinieri forestali Γ¨ volta a rinforzare lβattivitΓ dellβAmministrazione comunale, titolare della vigilanza sull’attivitΓ urbanistico – edilizia nel territorio per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, con lβobiettivo di rinvigorire il rispetto della legalitΓ , per consentire lβevoluzione sostenibile del territorio e prevenire il consumo indiscriminato di suolo.










