Prefettura Crotone su riapertura Castello CarloV
Si rende noto che nella giornata di ieri presso la Prefettura di Crotone si Γ¨ tenuto, tramite videoconferenza, un incontro volto ad esaminare lo stato dellβarte delle attivitΓ di bonifica e messa in sicurezza delle aree contaminate da tenorm del Castello βCarlo Vβ di Crotone.
Alla riunione, presieduta dal Prefetto, Dott.ssa Maria Carolina Ippolito, hanno preso parte il Vice Prefetto Vicario dott.ssa Eufemia Tarsia, il Vice Prefetto Aggiunto dott.ssa Roberta MolΓ¨, Dirigente di Protezione Civile, il Sindaco Di Crotone, il Segretario Regionale del Ministero della Cultura Dott. Salvatore Patamia, il Direttore Provinciale dellβArpacal Dott. Rosario Aloisio, assistito dal Dott. Salvatore Procopio, funzionario del Laboratorio Fisico βEttore Maojranaβ di Catanzaro, nonchΓ¨ alcuni rappresentanti dellβAssociazione βAntica Krotonβ.
Nel corso dellβincontro il Prefetto ha preliminarmente fornito un quadro dettagliato dellβattivitΓ posta in essere nel corso degli ultimi anni dalla Prefettura, avvalendosi anche del supporto di una commissione tecnica consultiva istituita ai sensi dellβart. 126 bis del D. lgs. n. 230/95, oggi sostituito dal D. lgs. n. 101/2020.
In particolare sono stati ricordati i numerosi incontri e tavoli tecnici, effettuati dalla data di chiusura del Castello avvenuta il 3 aprile 2018, che hanno poi portato allβemanazione di un parere favorevole allβavvio dei lavori di bonifica e messa in sicurezza dellβarea di pertinenza del Castello Carlo V di Crotone.
Con riguardo alla proposta, avanzata dal Comitato βAntica Krotonβ, di perimetrazione di alcune aree del Castello che non sarebbero direttamente esposte al fenomeno di inquinamento in atto, la Prefettura si Γ¨ riservata di valutare col supporto dei tecnici la percorribilitΓ di tale strada.
Nel corso dellβincontro Γ¨ stato esaminato, inoltre, lo stato di avanzamento delle proposte progettuali da ammettere al finanziamento cosΓ¬ da poter iniziare i lavori di bonifica, rimanendo in attesa della necessaria delibera della Regione Calabria.
Infine Γ¨ stata ribadita lβimportanza dellβattivitΓ di coordinamento, promossa dalla Prefettura, al fine di monitorare lo stato di avanzamento delle previste attivitΓ di bonifica.










