Ultime Notizie

Liceo classico Pitagora di Crotone: Vittoria alle selezioni regionali delle Olimpiadi delle Scienze

Il Liceo classico Pitagora ha da qualche anno implementato lo studio delle materie scientifiche con il potenziamento orario delle scienze e della fisica nel quinquennio dell’indirizzo scientifico e l’introduzione del corso di Biomedicina con l’aggiunta dello studio dell’anatomia a partire dal terzo anno. La finalitΓ  Γ¨ stata quella di offrire un percorso di studi piΓΉ rispondente alle esigenze degli studenti di oggi, per superare la distanza che c’Γ¨ tra il percorso di studio della scuola superiore con quello universitario, offrendo agli studenti un approccio metodologico appropriato e favorendo lo sviluppo di competenze critiche e transdisciplinari adeguate; per favorire l’accesso degli studenti ai corsi di laurea nel settore medico, biologico, biotecnologico e sanitario offrendo agli studenti conoscenze e competenze approfondite delle materie scientifiche e biomediche; 

A premiare la scelta del Liceo Classico Pitagora  Γ¨ la classificazione al secondo posto, anche quest’anno, alle regionali  delle olimpiadi delle Scienze 2021 e la partecipazione alla gara Nazionale. Infatti quest’anno a rappresentare la regione Calabria alla diciannovesima edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali ci sarΓ  Livia Notariu del VA preparata dalla prof.ssa Cosentino Mariella

Le Olimpiadi delle scienze, rivolti a tutti gli indirizzi della scuola secondaria superiore, sono promosse dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR, e quest’anno ha visto la partecipazione di piΓΉ di 400 scuole superiori distribuite sull’intero territorio nazionale.  

Le Olimpiadi delle Scienze Naturali perseguono i seguenti obiettivi:  

β€’ fornire agli studenti un’opportunitΓ  per verificare le loro inclinazioni e attitudini per lo studio e la comprensione dei fenomeni e dei processi naturali;  

β€’ realizzare un confronto tra le realtΓ  scolastiche delle diverse regioni italiane;  

β€’ individuare nella pratica un curricolo di riferimento per le Scienze Naturali, sostanzialmente condiviso dalla variegata realtΓ  delle scuole superiori italiane;  

β€’ confrontare l’insegnamento delle scienze naturali impartito nella scuola italiana con l’insegnamento impartito in altre nazioni, in particolare quelle europee;  

β€’ avviare, alla luce del confronto effettuato con realtΓ  scolastiche estere, una riflessione sugli eventuali aggiustamenti da apportare al curricolo di riferimento. 

La gara nazionale sarΓ  disputata sabato 8 maggio 2021.  

Facebooktwitterlinkedinrssyoutube
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail