Crotone, celebrato il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato
Questa mattina, Crotone ha celebrato il 173° Anniversario della Polizia di Stato con una cerimonia che ha avuto come tema centrale “Esserci sempre”. L’evento è iniziato con la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti da parte del Questore Renato Panvino, insieme al Prefetto Franca Ferraro, in onore dei caduti della Polizia.
La celebrazione si è poi spostata al teatro “Vincenzo Scaramuzza”, dove sono intervenute autorità civili, militari e religiose. Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, il Questore ha tenuto un discorso rivolto a un pubblico composto da giovani e cittadini, illustrando le attività e i risultati ottenuti dalla Polizia di Stato.
Particolare attenzione è stata dedicata a temi come il cyber-bullismo, l’uso di stupefacenti e alcolici, con un accorato appello ai giovani affinché non ridicolizzino i meno fortunati. Il Questore ha anche affrontato il delicato argomento della violenza sulle donne, ricordando Sara e Ilaria, sottolineando che l’amore deve essere rispettoso e non violento.
Inoltre, ha denunciato la presenza di amministratori ambigui legati alla criminalità, evidenziando l’immediata azione dello Stato in tali casi. Un punto positivo è stato il bene confiscato alla mafia a Limbadi, restituito alla collettività per ospitare una caserma dei Carabinieri, segno di un cambiamento in Calabria.
La cerimonia ha premiato anche gli studenti che hanno partecipato a un concorso sul ruolo della Polizia e gli agenti distintisi per merito. Infine, l’evento è stato allietato da un’orchestra di alunni del Liceo musicale “Gravina”, che ha ricevuto calorosi applausi dal pubblico presente.