Ryanair investirà 15 milioni di euro per costruire un hangar a due baie a Lamezia
Il CEO di Ryanair Eddie Wilson in Visita all’Aircraft Engineering Academy
Lamezia Terme, 18 novembre 2025 – Eddie Wilson, CEO di Ryanair DAC, ha visitato oggi l’Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo, in compagnia di importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il Presidente di SACBO, Giovanni Sanga. La visita si inserisce nel contesto dell’inaugurazione di un nuovo impianto di manutenzione della compagnia a Lamezia, sostenuto dall’abolizione dell’addizionale comunale da parte della regione.
L’Aircraft Engineering Academy rappresenta il principale centro di formazione per l’ingegneria aeronautica in Italia, ospitando un programma completo per aspiranti tecnici di manutenzione aeronautica. La struttura di 2.000 metri quadri, equipaggiata con laboratori all’avanguardia e quattro aeromobili executive, ha avviato l’anno accademico 2025–2026 con oltre 100 nuovi studenti, portando il totale a più di 250. Di questi, circa 50 provengono dalla Calabria, con alcuni già attivi nell’hangar di Bergamo in preparazione per il nuovo progetto a Lamezia.
Ryanair investirà 15 milioni di euro per costruire un hangar a due baie a Lamezia, che comprenderà 8.100 m² dedicati alla manutenzione e creerà 300 posti di lavoro, integrando i cinque hangar già operativi a Bergamo. Wilson ha commentato l’importanza del progetto, sottolineando come l’Academy non solo rappresenti un centro di eccellenza, ma offra anche significative opportunità di crescita economica per il Sud Italia.
Roberto Occhiuto ha evidenziato l’impegno del suo governo per il rilancio del sistema aeroportuale calabrese, sottolineando i risultati ottenuti negli ultimi anni grazie alla collaborazione con Ryanair. La creazione dei nuovi hangar è vista come un passo fondamentale nella strategia di sviluppo territoriale, contribuendo a trasformare la Calabria in un hub turistico e logistico.
Giovanni Sanga ha espresso soddisfazione per l’istituzione dell’Accademia, evidenziando come l’aeroporto di Milano Bergamo stia diventando un catalizzatore di iniziative nel settore aeronautico. Infine, Alessandro Cianciaruso ha rimarcato l’importanza della formazione per le nuove generazioni, sottolineando la missione dell’Accademia di unire il Nord e il Sud del paese nel campo dell’aviazione.
Questa sinergia tra Ryanair e le istituzioni locali promette di portare significativi benefici economici e occupazionali, rafforzando la presenza della compagnia nei cieli italiani e contribuendo al futuro dell’industria aeronautica.

