ANCE Calabria al SAIE 2025 di Bari: Un Futuro Sostenibile per le Costruzioni
CATANZARO – 28 OTTOBRE 2025 – Si è svolta a Bari, presso la Fiera del Levante, l’edizione 2025 del SAIE, un’importante manifestazione dedicata al settore delle costruzioni. L’evento ha offerto un palcoscenico di confronto tra imprese, tecnici, associazioni e istituzioni, con un focus su innovazione e sostenibilità, elementi chiave per il futuro del comparto.
L’ANCE Calabria ha avuto un ruolo prominente in questo dibattito nazionale, sottolineando l’importanza delle costruzioni come motore di sviluppo per il Mezzogiorno. La delegazione calabrese, guidata dal presidente Roberto Rugna e accompagnata da figure di spicco come il vicepresidente nazionale Giovan Battista Perciaccante e i presidenti delle sezioni provinciali, ha partecipato attivamente ai lavori.
Durante il SAIE, si sono svolti il Consiglio Generale e il Comitato Mezzogiorno di ANCE, dove sono state affrontate le sfide emergenti del settore, tra cui digitalizzazione, rigenerazione urbana e gestione del dissesto idrogeologico. Nicola Bonerba, presidente di ANCE Bari e BAT, ha rimarcato il ruolo del SAIE come punto di riferimento cruciale per il Mezzogiorno.
Gli incontri tematici hanno visto un ampio dibattito sulla direttiva europea “Case Green”, l’efficienza energetica e la sicurezza nei cantieri, insieme a innovazioni come il calcestruzzo fibrorinforzato e i cantieri intelligenti.
Giovan Battista Perciaccante ha evidenziato come la transizione ecologica e digitale stia richiedendo alle imprese un cambiamento radicale: “Servono politiche stabili e una visione condivisa con il Governo per garantire che il Mezzogiorno non resti indietro,” ha dichiarato.
Sulla stessa lunghezza d’onda, Roberto Rugna ha sottolineato come la partecipazione a eventi di questa portata sia fondamentale per il progresso delle imprese calabresi, evidenziando la capacità del settore edile di adattarsi e innovare, grazie anche all’apporto delle nuove generazioni di professionisti.
In conclusione, il SAIE 2025 si è confermato come un’importante occasione per tracciare il futuro delle costruzioni, promuovendo un dialogo costruttivo e una visione strategica per il rilancio del settore nel Mezzogiorno.

