CulturaTurismoVideo News

VIDEO – La Fondazione Santa Critelli verso la 50° avventura alla scoperta della “Crotone antica”

Crotone, una città ricca di storia, ha riaperto le porte dei suoi vicoli più antichi per il 49° giro organizzato dalla Fondazione Santa Critelli. Domenica mattina, cittadini di tutte le età si sono uniti per un’esperienza di riscoperta, esplorando angoli e dettagli che spesso sfuggono all’attenzione quotidiana.

Pubblicità

L’itinerario ha portato i partecipanti attraverso vie storiche come Via dei Varveri, Via Gallucci e ‘a Ghiazza Lorda’, ognuna delle quali racconta storie di mestieri, famiglie e tradizioni del passato. Guidati da Antonio Arcuri e Gianluca Facente, due ciceroni appassionati, i partecipanti sono stati invitati a vedere la città sotto una nuova luce. «C’è tanto da vedere nei nostri vicoli, ma spesso non ci facciamo caso – afferma Arcuri – la maschera su Vico Municipio, ad esempio, molti non l’avevano mai notata. Per questo motivo, il nostro slogan è sempre lo stesso: guardare in alto quando si cammina nel centro storico».

Questi giri, nati quasi per gioco con una ventina di partecipanti, oggi coinvolgono centinaia di cittadini. «All’inizio eravamo in venti, ora arriviamo a 300-400 persone, con punte di 700 ad agosto – racconta Arcuri – è bello vedere come i crotonesi abbiano preso consapevolezza dell’importanza della loro città».

Pubblicità

Il percorso di domenica è partito dal Caffè Italia, attraversando piazza dell’Immacolata e il mercato di piazza Pitagora, per concludersi a Orto Tellini, ai piedi dello stemma di Carlo V. Qui, l’associazione ha sottolineato l’urgenza di proteggere questo simbolo storico dalle intemperie. Non sono mancati momenti di cultura, con la poesia di Salvatore Picari ad animare i vicoli e la presentazione del nuovo romanzo “Sulla stessa traiettoria” da parte del giovane scrittore Antonio Oliverio.

Guardando al futuro, Arcuri ha annunciato il prossimo appuntamento: il cinquantesimo giro, previsto per dicembre, un traguardo significativo. «Sarà speciale, speriamo di mostrare luoghi mai visti in anteprima. Forse non avremo la stessa energia, ma cercheremo di dare il massimo. E vedere tanti giovani che ci seguono mi fa sperare che possano raccogliere il testimone».

Da venti esploratori a centinaia di cittadini, la Fondazione Santa Critelli continua a trasformare la curiosità in cultura e la memoria in comunità, rendendo l’ultimo domenica del mese un appuntamento imperdibile per riscoprire Crotone con occhi nuovi.