Cosenza Celebra il Cioccolato: Un Trionfo di Gusto e Tradizione
Cosenza si è trasformata in una vera e propria capitale del gusto durante la 22ª Festa del Cioccolato, tenutasi sul Corso Mazzini e affollata da migliaia di visitatori. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 45 maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia e dall’estero, ha offerto un’abbondanza di profumi, colori e dolcezze artigianali.
Organizzata dalla Publiepa di Pino De Rose e ideata dalla CNA provinciale di Cosenza, presieduta da Michele Marchese, la manifestazione ha ricevuto il patrocinio della Città di Cosenza. Fin dalla sua prima edizione, la festa ha saputo richiamare un vasto pubblico, attratto dalla qualità delle creazioni proposte dai cioccolatieri.
Tra i momenti salienti, si è distinto il concorso per il “Miglior Dolce al Cioccolato”, giudicato da una giuria d’eccezione che includeva Josephine Alessio di Rai News 24 e Dario Costantini, presidente nazionale della CNA. Insieme a loro, altri rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, come Giovanni Cugliari e la maestra cioccolatiera Mascaro, che ha coordinato i lavori.
Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha accolto i partecipanti con entusiasmo, sottolineando l’importanza dell’evento: “La Festa del Cioccolato è una vetrina straordinaria per la nostra città e per le eccellenze dell’artigianato dolciario italiano. Cosenza dimostra ancora una volta di saper accogliere e valorizzare le tradizioni.”
A conclusione della manifestazione, sono stati premiati i vincitori del concorso: i fratelli Falsetta per la categoria professionisti ed Elly Sirianni per quella non professionisti. Durante la cerimonia sono stati consegnati riconoscimenti, opere del maestro Gaudenti, a personalità che si sono distinte nel sociale, tra cui Teresa Boero e Cinzia Lore’, nonché a Rossana Corsi, ex Direttore di CNA Cosenza, per la sua visione pionieristica nell’organizzare eventi dedicati al cioccolato.
La Festa del Cioccolato di Cosenza si conferma così come un’importante manifestazione culturale ed economica, capace di attrarre visitatori anche dall’estero e di valorizzare l’artigianato di qualità.

