Calabria Condivisa: L’importanza della Rete nell’Incontro Annuale del 2025
PALMI – Si è tenuto sabato 25 ottobre 2025, presso l’Auditorium “Prof. Pietro Ciappina” di Palmi, l’incontro annuale di Calabria Condivisa, il cui tema centrale è stato la creazione di una rete di collaborazione fra persone, associazioni e territori. Questo evento ha messo in evidenza il valore della cooperazione come strumento per la crescita e il cambiamento.
La giornata ha preso il via con l’assemblea dei soci, che ha visto il rinnovo del Consiglio Direttivo. Tra i nuovi membri eletti ci sono Francesco Liotti, Raffaella Rinaldis, Mariangela Marino, Paolo Germanò, Nico Serratore, Mariella Rose e Giuseppe Palaia. Questo gruppo rappresenta un’idea chiara: unire le competenze e superare le differenze è essenziale per costruire percorsi comuni duraturi.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale di Palmi, Francesco Cardone, il presidente uscente Andrea Casile ha presentato una relazione che ha tracciato un bilancio delle attività, delle collaborazioni e dei progetti realizzati nell’ultimo anno.
Il momento clou dell’evento è stata la presentazione della rete di associazioni “Kerkìs 404”, proposta da Mariangela Marino e Antonio Salerno. Questo progetto incarna perfettamente lo spirito di Calabria Condivisa. Il termine Kerkìs, che in greco significa “spola”, evoca l’antica arte del tessere, simboleggiando l’intreccio di diverse esperienze per creare un tessuto unico e resistente. Il numero 404 rappresenta i vari ambiti territoriali dei comuni calabresi, mentre il logo, caratterizzato da quadrati dai bordi smussati, suggerisce l’importanza di ammorbidire gli angoli per facilitare la collaborazione e trovare un terreno comune.
Durante l’incontro si sono alternati interventi di rappresentanti di varie realtà associative, culturali e civiche calabresi, coordinati da Francesco Liotti. Tra i relatori figuravano Carmelo Ciappina (Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G. Sergi”), Emanuela Gioffrè (Mondadori Point Palmi), Giuseppina Ierace (Epli Calabria) e molti altri, contribuendo a un dibattito ricco e variegato.
Presenti anche numerosi rappresentanti istituzionali e membri del mondo associativo, inclusi i consiglieri comunali Giovanni Barone e Giancarlo Palmisano, presidenti di vari club e associazioni locali, che hanno arricchito il dialogo con le loro esperienze.
A concludere l’incontro è stata Mariangela Marino, la quale ha espresso gratitudine ai partecipanti e ha sottolineato l’importanza di costruire relazioni autentiche, basate su fiducia, ascolto e una visione condivisa. “Calabria Condivisa rappresenta una rete di persone che si riconoscono e lavorano insieme per un futuro migliore,” ha affermato.
Questo incontro ha ribadito il ruolo cruciale di Calabria Condivisa come fulcro dell’associazionismo calabrese, un laboratorio di collaborazione dove il dialogo si traduce in azioni concrete e le diversità diventano una risorsa comune.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il gruppo Facebook Calabria Condivisa e la pagina Facebook dell’Associazione Calabria Condivisa.

