CulturaTurismo

Petilia Policastro: un successo turistico attraverso le radici identitarie

L’amministrazione comunale di Petilia Policastro, guidata dal sindaco Simone Saporito, sta vedendo i frutti della sua strategia focalizzata sulle radici identitarie della città. Questa scelta si sta traducendo in un aumento delle presenze turistiche, con la Santa Spina che emerge come uno dei principali attrattori.

Pubblicità

Il convento-santuario della Santa Spina, custode di fede, arte e storia, insieme al recente Cammino della Santa Spina, rappresentano elementi chiave per il turismo religioso e culturale della zona. La città si sta affermando sempre più come meta di interesse, grazie a un approccio che valorizza i luoghi, le storie e le tradizioni locali.

Un chiaro esempio di questo successo si è verificato domenica 26 ottobre, quando un gruppo di visitatori provenienti da Reggio Calabria ha deciso di esplorare le bellezze di Petilia, seguendo il filo conduttore della storia e della fede. Per la prima volta, un pullman di turisti dell’Associazione “Liberarte” ha visitato il Comune crotonese, attratto dal Cammino della Santa Spina, recentemente inserito nel catalogo nazionale dei Cammini Religiosi dal Ministero del Turismo.

Pubblicità

Questo riconoscimento non solo amplifica la visibilità di Petilia a livello nazionale, ma favorisce anche l’arrivo di nuovi flussi turistici, creando opportunità di sviluppo per l’intero territorio. I visitatori, accolti dal sindaco e dal responsabile del settore Cultura, Giuseppe Comberiati, hanno intrapreso un emozionante tour guidato da Francesco Cosco e Romolo Rizzuti, che ha incluso il Convento-Santuario della Santa Spina, noto per la preziosa reliquia della corona di Cristo.

Il percorso ha riservato anche momenti di cultura, come la mostra d’arte “Petilia in Miniatura” dell’artista Franco Rizzuti, e visite alle grotte Basiliane di San Demetrio, ai vicoli del centro storico, alla Chiesa di San Nicola Pontefice e a Piazza Filottete. Non sono mancati, inoltre, i murales dell’artista Giuseppe Caruso e la Libreria libera di Manuela Arminio, che hanno guadagnato attenzione sui social media.

In seguito ai risultati positivi di questa iniziativa, l’amministrazione comunale ha dichiarato l’intenzione di continuare a investire nella promozione dei luoghi identitari e nella narrazione delle storie che rendono Petilia Policastro unica. L’obiettivo è offrire ai visitatori un’esperienza autentica, dove antico e moderno, arte e storia, si mescolano per creare nuove opportunità per la comunità locale.

Infine, l’amministrazione ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa giornata, sperando che i nuovi visitatori abbiano apprezzato il loro soggiorno e che il Cammino della Santa Spina abbia lasciato un segno indelebile nel loro cuore.