
Gulìa Urbana 2025: La Riscoperta delle Radici
Dal 28 agosto al 4 settembre, il collettivo di arte urbana riporta la creatività nel Savuto, dando vita a un evento di partecipazione e innovazione.

Cosenza, 26 agosto 2025 – Dopo un lungo viaggio attraverso diverse realtà artistiche, Gulìa Urbana fa ritorno nel luogo delle sue origini. Dal 28 agosto al 4 settembre, il collettivo di street-art prenderà nuovamente vita nella Valle del Savuto, coinvolgendo i comuni di Rogliano, Parenti, Marzi, Belsito e Mangone in un progetto che trasformerà il territorio in un vivace laboratorio di arte pubblica, musica e comunità. Questo ritorno non è solo un atto simbolico; rappresenta il legame profondo con le proprie radici e l’energia accumulata in anni di esperienze condivise, pronte a generare nuove interazioni tra individui, artisti e spazi.
Numerosi murales arricchiranno il già variegato panorama di street-art del Savuto, realizzati da nomi di spicco della scena artistica nazionale e internazionale. A Rogliano, l’artista Kraser porterà il suo universo onirico, trasformando i muri in paesaggi fantastici. Sempre qui, Lidia Cao e Murfin si uniranno per dare vita a opere che intrecciano grafiche e poesia. A Belsito, la toscana Rame 13 si farà portavoce di uno stile distintivo nel muralismo contemporaneo, mentre Edoardo Ettorre realizzerà due interventi a Mangone e Parenti. Attorrep, infine, apporterà il suo contributo a Rogliano e Marzi, utilizzando segni evocativi per raccontare nuove storie collettive.
Il programma di Gulìa Urbana 2025 non si limita alla creazione di murales; include una serie di eventi che uniscono arte, cultura e socialità. Venerdì 29 agosto, alle 18:30, Rogliano ospiterà un convegno sullo sviluppo del territorio attraverso l’arte, con la partecipazione delle amministrazioni locali. La serata di sabato 30 agosto vedrà la Villa Comunale di Rogliano trasformarsi in un palcoscenico per “DiVino Savuto”, un percorso di degustazione dei vini calabresi accompagnato da musica dal vivo e installazioni immersive. Lunedì 1 settembre, in via Vincenzo Gallo, sarà inaugurata la Villetta dei Cani, un progetto di rigenerazione urbana realizzato dall’APS Rublanum. Martedì 2 settembre, alle 18:00, partirà un tour guidato dei murales da Piazza Pietro Buffone, offrendo l’opportunità di esplorare le nuove opere e i luoghi che le ospitano. Ogni giorno, dalle 9:00, il pubblico potrà osservare gli artisti al lavoro, seguendo da vicino la creazione delle opere. Inoltre, attraverso i canali social del progetto, gli utenti potranno vivere in tempo reale l’evoluzione dei murales e restare aggiornati sulle attività quotidiane. La mappa completa dei murales è disponibile online.
Gulìa Urbana va oltre il concetto di semplice street-art; è un viaggio collettivo che unisce artisti, cittadini e territori in una narrazione condivisa. È la consapevolezza che l’arte ha il potere di trasformare gli spazi e le vite, dando voce a muri silenziosi e facendoli diventare testimoni di memoria e futuro. Ogni gesto creativo, dall’inizio alla fine, invita a riscoprire il Savuto attraverso l’arte, la musica e il dialogo.
Gulìa Urbana 2025 è realizzato con il sostegno della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità – Settore Cultura, finanziato con risorse PAC 2014/2020.
