
Gran Premio Manente 2025: Un Palcoscenico per i Giovani Talenti Calabresi
Si è conclusa il 25 agosto, presso il Santuario S.S. di Manipuglia a Crucoli, la XIV edizione del Gran Premio Manente, un evento che ha celebrato la gioventù calabrese e il suo legame profondo con la terra d’origine.

Dopo il tutto esaurito per il concerto di Sergio Cammariere il giorno precedente, la serata finale ha messo in luce giovani artisti e professionisti che, con passione e attaccamento alle proprie radici, hanno presentato una Calabria nuova e positiva, lontana da ogni stereotipo. L’evento ha mescolato musica popolare a momenti di riflessione, delineando un ritratto fresco e vincente della regione, tra storia e cultura.
Sotto un cielo stellato, i Parafonè hanno aperto la serata, trasformando ogni nota in un racconto di 25 anni di ricerca e innovazione nella musica popolare calabrese. Utilizzando strumenti tradizionali come la chitarra battente e la zampogna, il gruppo ha creato un’atmosfera perfetta per l’arrivo di Alvin Tripodi. Già noto per la vittoria del Gran Premio Manente nel 2017 con il gruppo BEHIKE MORO, Tripodi ha condiviso la sua passione per la Calabria attraverso storie ed esplorazioni, guadagnandosi una menzione speciale per il suo programma “FALLA GIRARE”.
Un altro riconoscimento è andato a Giuseppe Caruso, docente di storia dell’arte, che ha avviato un progetto di riqualificazione urbana a Petilia Policastro, portando colore e speranza in un periodo difficile. Il suo lavoro è stato incluso tra i sei murales più emozionali al mondo dalla rivista “Street Art Utopia”.
La serata ha visto anche l’esibizione di Verdiana Zangaro, già nota al grande pubblico per la sua partecipazione a Sanremo e al talent show “Amici”. Riconosciuta da Raffaele Marasco con un premio, ha dimostrato come il suo legame con la Calabria sia profondo e duraturo.
Natalino Stasi ha proseguito la serata, premiato per il suo innovativo format social che racconta storie autentiche e toccanti. Attraverso i suoi reportage, Stasi esplora la vita di chi ha scelto la sostenibilità e l’autosufficienza, portando alla luce narrazioni emotive e profonde.
A chiudere la serata, tra le esibizioni dei Parafonè, è stato T’Appatumi, il food blogger calabrese Francesco Messina, che tramite i social media celebra la cucina genuina e le tradizioni della Calabria, raggiungendo un vasto pubblico.
Gli organizzatori della manifestazione, Virginia, Giuseppe e Raffaele, hanno espresso gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, in particolare al Comune di Crucoli e ai suoi rappresentanti, per il sostegno ricevuto. Le attività del Gran Premio Manente proseguiranno nei prossimi mesi, continuando a valorizzare il talento giovanile calabrese.
