LifestyleWorld

Rigenerazione Urbana: Un Futuro Sostenibile per la Calabria

La rigenerazione urbana non è solo costruzione, ma un processo che mette al centro il benessere delle persone e la coesione sociale. Questo concetto è stato al centro della 23ª European Week of Regions and Cities (#EURegionsWeek 2025) in Calabria, organizzata da ANCE Calabria, Regione Calabria e Università Mediterranea di Reggio Calabria, con il motto “Dare forma al domani, insieme”.

Pubblicità

Il seminario “Rigenerazione urbana come motore di sviluppo economico e coesione sociale” ha riunito istituzioni, accademici, imprenditori e professionisti per discutere strategie che uniscano innovazione, inclusione e qualità della vita. Michele Laganà, presidente di ANCE Reggio Calabria, ha sottolineato l’importanza di un progetto condiviso tra cittadini, imprese e istituzioni.

L’eurodeputata Giusi Princi ha evidenziato che l’iniziativa è un esempio di governance multilivello, fondamentale per la coesione sociale. Ha sottolineato anche il diritto alla casa come principio cardine delle politiche europee. Massimo Lauria, prorettore dell’Università Mediterranea, ha parlato del modello di civic university, volto a costruire relazioni con la società.

Pubblicità

Roberto Rugna, presidente di ANCE Calabria, ha ribadito la necessità di trasformare la rigenerazione urbana in una politica strutturale, sottolineando l’importanza di restituire dignità agli spazi e attrarre giovani e imprese. Ha anche evidenziato il disegno di legge sulla rigenerazione urbana come un’opportunità da non perdere.

Consuelo Nava, direttrice del Dipartimento di Architettura, ha presentato i risultati della Strategia ReKAP, un modello di sostenibilità urbana. Il dibattito ha visto anche interventi di Romain Bocognani, Felice Iracà e Aldo Ferrara, che hanno discusso di visione a lungo termine e innovazione nell’urbanistica.

Rugna ha concluso ringraziando tutti i partecipanti, evidenziando l’importanza di unire forze per costruire una Calabria orientata al futuro.