Un Nuovo Spazio di Preghiera per la Comunità Islamica all’Università “Magna Graecia”
L’Università “Magna Graecia” di Catanzaro ha intrapreso un’importante iniziativa: la creazione di uno spazio dedicato alla preghiera per gli studenti e il personale di religione islamica. Questa decisione risponde a una necessità reale, espressa da una parte significativa della comunità accademica, che include non solo studenti ma anche membri del personale sanitario e pazienti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Renato Dulbecco”.
Il progetto si fonda sui principi sanciti dall’articolo 19 della Costituzione italiana, che garantisce la libertà di culto in un contesto di rispetto reciproco e dialogo civile. Il nuovo spazio, di dimensioni contenute e precedentemente inutilizzato, è stato assegnato all’Associazione Dar Assalam ODV tramite una convenzione approvata dalle autorità competenti, a seguito di una richiesta presentata nel 2024 da un gruppo di studenti musulmani, successivamente supportata da ulteriori istanze della comunità universitaria.
È importante sottolineare che il locale non poteva essere adibito ad attività didattiche; la sua destinazione come area di culto è esclusivamente finalizzata a fornire un luogo di raccoglimento e preghiera, nel rispetto delle normative vigenti e delle missioni istituzionali dell’Università. Questa scelta rappresenta un passo significativo verso l’inclusione, il dialogo e la pace, riflettendo i valori fondamentali dell’ateneo, che ha sempre promosso la coesistenza pacifica delle differenze e la “contaminazione dei saperi”, come sottolineato dal suo fondatore, il primo Rettore prof. Salvatore Venuta. Fin dalla sua fondazione, l’Università ha adottato indicazioni bilingue, in italiano e arabo, a testimonianza di un’apertura culturale profonda.
La cerimonia di inaugurazione di questo nuovo spazio ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo islamico, dell’associazione Dar Assalam ODV, così come di esponenti dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, dell’Amministrazione comunale e della Polizia di Stato, a simboleggiare un comune impegno verso la pace, il dialogo interreligioso e il rispetto reciproco.
All’Università “Magna Graecia”, i valori di inclusione, libertà e rispetto si concretizzano in azioni tangibili. Qui, gli studenti non sono semplici numeri, ma individui accolti con attenzione e dignità. L’Università si afferma come un faro di cultura, libertà e pluralità, un luogo dove ogni fede, voce e identità possono essere ascoltate e rispettate.

