CulturaSpettacolo

All’Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce: Zuccarelli e Marcone incantano con Enescu, Schubert e Reinecke

Esecuzione Vivace e Originale A Trebisacce ho percepito un grande calore umano e ho particolarmente apprezzato la presenza di tanti giovani talenti. La pianista sostiene che l’educazione musicale debba iniziare fin dall’infanzia. «Il mio consiglio ai giovani musicisti è di studiare con costanza e mantenere viva la passione. Solo in questo modo si può ottenere la libertà di esprimersi attraverso la musica, senza timori di errore o inadeguatezza». Inoltre, enfatizza l’importanza dell’impegno quotidiano, sia dentro che fuori la sala prove: «Studiare a casa e trasmettere la propria passione a chi ascolta è la vera chiave per crescere come artisti e come persone».

Pubblicità

L’evento si inserisce in un progetto culturale più ampio, promosso dal Comune di Trebisacce, finalizzato a valorizzare i talenti locali e a utilizzare la cultura come strumento di sviluppo sociale. «Questi momenti sono fondamentali», ha dichiarato il sindaco Francesco Mundo, «perché offrono ai giovani opportunità concrete, rendendo il territorio attrattivo e dimostrando l’impegno delle istituzioni a fianco di chi lavora con passione. Vogliamo far sapere alle nuove generazioni che la loro città crede in loro».

La serata ha nuovamente confermato la capacità della musica di creare comunità, di toccare i cuori e di ispirare. Sotto le volte dell’Ex-Fornace, il pubblico calabrese ha accolto con entusiasmo un progetto che unisce qualità artistica e radicamento sul territorio, portando sul palco l’eccellenza di artisti come Zuccarelli e Marcone, che sanno far vibrare ogni nota con autenticità. Se il romanticismo è stato il filo conduttore del concerto, è stato anche il sentimento che ha avvolto il pubblico: un’esperienza capace di unire generazioni, emozionare e lasciare un segno indelebile.

Pubblicità