I Musei d’Impresa: Motore di Sviluppo Culturale a San Giovanni in Fiore
San Giovanni in Fiore, 9 novembre 2025 – Sabato scorso, i Magazzini Badiali dell’Abbazia Florense, situati nel cuore del centro storico di San Giovanni in Fiore, hanno ospitato una giornata ricca di eventi dedicati alla valorizzazione dei Musei d’Impresa, considerati un importante motore di sviluppo culturale e territoriale.
Le attività sono iniziate nel pomeriggio con un trekking urbano che ha guidato i partecipanti tra i principali musei della città, offrendo un’immersione nella storia e nelle tradizioni della Sila. Tra i momenti più suggestivi, la visita al Mulino Belsito, un autentico gioiello di archeologia industriale.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dalla sindaca Rosaria Succurro, ha raggiunto il suo apice con un incontro finale ai Magazzini Badiali. All’evento hanno partecipato figure di spicco come il presidente del GAL Sila, Antonio Candelise, il direttore Francesco De Vuono, e il commissario del Parco Nazionale della Sila, Liborio Bloise, insieme ad altri importanti stakeholder locali.
Durante il dibattito, è stata sottolineata l’importanza strategica dei Musei d’Impresa come strumenti di promozione e valorizzazione dei territori. I partecipanti hanno messo in evidenza come questi musei possano fungere da spazi di dialogo, dove la storia imprenditoriale si intreccia con cultura, innovazione e identità delle comunità.
La giornata si è conclusa in un’atmosfera di convivialità, con un buffet di prodotti a chilometro zero, preparato dagli allievi dell’ITS Iridea Academy, sotto la supervisione di Antonio Veltri e Giorgio Durante. Questo evento ha anche visto la partecipazione di esperti come Michele Ferraiuolo e Tommaso Loria, che hanno guidato una caccia ai funghi, incarnando la filosofia di alta formazione promossa dalla presidente della Fondazione ITS Iridea Academy, prof.ssa Felicita Cinnante. Quest’ultima ha annunciato l’apertura di nuove iscrizioni a un corso sul turismo enogastronomico, integrato con le eccellenze agroalimentari del territorio.
San Giovanni in Fiore si conferma così non solo come capitale della Sila, ma anche come epicentro di uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile, attraverso iniziative che uniscono formazione, cultura e valorizzazione delle risorse locali, nel rispetto delle straordinarie bellezze del Parco Nazionale della Sila.

