 
							
												Torino Accoglie il Progetto “Best Artist in Gerace” Durante la Torino Art Week
Torino, 31 ottobre 2025 – Dopo il successo della residenza artistica che ha trasformato il borgo calabrese di Gerace in un laboratorio creativo, il progetto “Best Artist in Gerace” sbarca nella città della Mole, occupando gli spazi di Paratissima, uno degli eventi chiave della Torino Art Week, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre.
Iniziativa promossa dal Comune di Gerace e gestita da PRS Impresa Sociale nell’ambito del PNRR “Gerace Porta del Sole”, il progetto mira a tessere un legame tra patrimonio culturale, comunità e arte contemporanea, stimolando un dialogo tra memoria e innovazione. Tra il 24 e il 30 settembre, ventiquattro artisti provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero hanno avuto l’opportunità di vivere e lavorare a Gerace, alternando momenti di ricerca e sperimentazione a confronti con i residenti. Le opere che ne sono scaturite non sono soltanto espressioni artistiche tradizionali, ma idee e progetti nati dall’interazione tra creatività e territorio. Alcuni di questi lavori sono concepiti come interventi reali o processi partecipativi, destinati a essere sviluppati e restituiti alla comunità geracese. La supervisione dei percorsi creativi è stata affidata ai tutor Alessandra Carloni, Ahmad Nejad e Giuseppe Gallace, che hanno facilitato un dialogo tra linguaggi contemporanei e tradizioni locali, promuovendo un approccio collettivo e innovativo alla creazione.
I risultati di questa esperienza sono ora visibili a Paratissima XXI – “KOSMOS”, la fiera d’arte contemporanea curata da PRS e dedicata ai talenti emergenti, un appuntamento di riferimento della Torino Art Week. L’edizione 2025 si svolge al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, un edificio storico del XVIII secolo che per cinque giorni si trasforma in un grande laboratorio di arte contemporanea. Con la partecipazione di oltre 450 artisti e 20 progetti speciali, Paratissima si conferma come una piattaforma indipendente e inclusiva, capace di unire linguaggi e comunità in un universo creativo unico. In questo contesto, la presenza di “Best Artist in Gerace” funge da ponte simbolico tra il borgo calabrese e la scena artistica nazionale, offrendo una vetrina internazionale e nuove opportunità di dialogo tra arte e territorio.
“Gli artisti ci hanno fornito una nuova prospettiva, rivelando storie e leggende che anche noi geracesi tendiamo a dimenticare. Investire nell’arte contemporanea nei luoghi della memoria significa rafforzare il legame identitario della comunità e al contempo proiettare Gerace in un contesto internazionale,” ha affermato Marisa Larosa, Assessora alla Cultura del Comune di Gerace.
“Il nostro obiettivo non era solo quello di realizzare opere, ma di creare una visione condivisa e duratura da restituire al Comune,” ha dichiarato Matteo Scavetta, project manager e direttore artistico del progetto. “È stata un’esperienza intensa e profondamente umana, un’opportunità per scoprire la comunità e immaginare nuovi scenari insieme. Invito tutti a guardare questi lavori con questo spirito, immaginando la presenza viva degli artisti e di tutto il team curatoriale che ha interagito con la città di Gerace.”
Con la partecipazione a Paratissima, “Best Artist in Gerace” rafforza il suo ruolo di progetto ponte tra Calabria e la scena artistica nazionale, consolidando la vocazione del borgo come laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, dove l’arte contemporanea diventa strumento di relazione, rigenerazione e crescita condivisa.
“Best Artist in Gerace” è un progetto del Comune di Gerace, gestito da PRS Impresa Sociale, finanziato dal Piano NextGenerationEU, Progetto PNRR M1C3 “Attrattività dei Borghi”, parte del progetto “Gerace Porta del Sole”.


 
							 
							