
VIDEO – Sinergia tra Comune di Crotone e Akrea per la Raccolta Differenziata
È costante la collaborazione tra il Comune di Crotone e Akrea, finalizzata a proseguire il virtuoso percorso intrapreso con la cittadinanza in materia di raccolta differenziata.

In diversi quartieri, il servizio è già attivo e i cittadini stanno partecipando attivamente. Si intende coinvolgere l’intera comunità attraverso comunicazioni e informazioni adeguate.
È già disponibile l’app Junker, progettata per rispondere ai dubbi dei cittadini e per aiutarli nella gestione dei rifiuti. Sono state avviate anche altre iniziative in questo ambito.
Questa mattina, presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”, si è tenuta una nuova fase di questo percorso con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per lo sviluppo e l’implementazione della raccolta differenziata, firmato dal Comune e da Akrea insieme al WWF e a Legambiente.
Hanno partecipato alla firma il sindaco Voce, il presidente di Akrea Alberto Padula, la presidente di Legambiente Crotone Rosaria Pia Vazzano e la delegata del presidente del WWF Crotone Maria Elisabetta Camposano. Presenti anche l’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo e il referente CONAI Manlio Comazzo, oltre ai volontari che collaboreranno all’iniziativa.
Durante la conferenza stampa, è stato illustrato che il protocollo ha come obiettivo l’implementazione della raccolta differenziata avviata nella città di Crotone, attraverso un’azione sistemica che promuova la sensibilizzazione della popolazione. Questo approccio mira a stimolare politiche virtuose che incoraggino i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili, a realizzare campagne informative e di sensibilizzazione sui temi ambientali, a promuovere attività di educazione ambientale e sostenibilità legate ai cambiamenti climatici, e a formare i giovani per i green jobs, incentivando anche l’imprenditoria nell’economia circolare.
Il WWF e Legambiente saranno coinvolti nel supporto delle attività di sensibilizzazione attraverso volontari formati dal CONAI.
Inoltre, il protocollo di intesa rappresenta un’opportunità per mantenere un dialogo costante tra le istituzioni e le reti associative locali, permettendo alle associazioni di tradurre le istanze del territorio e di avanzare proposte per semplificare l’implementazione del servizio e migliorarne le prestazioni.
