Cibo e SaluteCultura

Innovazione e Talento: Successo per l’Università Mediterranea di Reggio Calabria alla StartCup Calabria 2025

Il Team dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria si è aggiudicato il primo premio assoluto alla StartCup Calabria 2025, una competizione regionale che si è svolta il 24 ottobre presso l’Auditorium dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. L’evento, organizzato in sinergia con le università calabresi, la Regione Calabria e Fincalabra, ha visto la partecipazione di undici team, valutati da una giuria di esperti in base a criteri di innovazione, fattibilità, impatto territoriale e sostenibilità.

Pubblicità

Il trionfatore di quest’edizione è stato il progetto “Wine – Fresh”, concepito da Ilaria Lupis, neolaureata in Scienze e Tecnologie Alimentari e sommelier, e Antonio Cosimo Pio Trimboli, laureato in Ingegneria Energetica e dottorando in Ingegneria Civile, Ambientale e Industriale. Il loro progetto punta a rivoluzionare la conservazione del vino, garantendo freschezza e qualità attraverso soluzioni tecnologiche avanzate, con l’intento di arricchire l’esperienza sensoriale del consumatore e valorizzare il prodotto sul mercato.

Un ulteriore riconoscimento per l’Ateneo è arrivato dal team “TuMangi”, formato da Lorenzo Giosuè Borgia, Maria Assunta Mazzacuva e Davide Crea. Questo gruppo ha proposto un modello innovativo per la ristorazione, incentrato sulla sostenibilità e sulla valorizzazione dei prodotti locali, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze agroalimentari calabresi attraverso piattaforme tecnologiche itineranti.

Pubblicità

L’apertura dell’evento ha visto i saluti del Rettore dell’Università Magna Graecia, Gianni Cuda, seguiti dalle introduzioni di Marianna Mauro, Maurizio Muzzupappa, Massimo Lauria e Antonio Mazzei, rappresentante di Fincalabra.

I vincitori ora avranno l’opportunità di partecipare al prestigioso Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI Cube), in programma a Ferrara il 4 e 5 dicembre. Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea, ha evidenziato l’importanza di iniziative come questa nel sostenere l’ecosistema produttivo della Calabria e nel trattenere i talenti locali.

Massimo Lauria, Prorettore alla Ricerca, ha commentato il successo ottenuto, sottolineando l’importanza degli investimenti nella formazione dei giovani e il ruolo del Contamination Lab dell’Ateneo, dove si è svolto l’InnovAction Lab, incubatore di idee d’impresa, finanziato dalla Regione. “Questo è un successo che viene da lontano e dimostra come la formazione possa generare risultati concreti”, ha affermato Lauria.