Cibo e SaluteTurismo

Calabria protagonista al Vinitaly and the City 2025: visione, identità e orgoglio imprenditoriale

Partecipare al Vinitaly and the City 2025 rappresenta per noi imprenditori calabresi un’opportunità di straordinaria rilevanza. Non si tratta soltanto di promuovere i nostri prodotti e il nostro territorio, ma di narrare una nuova Calabria, concreta e competitiva. Una Calabria che genera valore, cultura e sostenibilità.

Pubblicità

In questo prestigioso contesto, desidero esprimere la mia sincera ammirazione per l’operato dell’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo e del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. Con visione, determinazione e pragmatismo, stanno guidando la nostra regione verso una rinnovata centralità nel panorama nazionale ed europeo del settore agroalimentare.

Il sistema produttivo calabrese, composto da micro, piccole e medie imprese, spesso a gestione familiare, sta finalmente conquistando spazi di rappresentanza e sviluppo grazie a politiche orientate alla qualità, all’export e alla valorizzazione delle filiere locali. I nostri vini, oli, salumi e formaggi non sono semplici prodotti, ma manifestazioni di una cultura millenaria che oggi si apre all’innovazione, alla tecnologia e alla formazione delle nuove generazioni.

In qualità di Presidente delle PMI e della Sezione Agroalimentare di Confindustria Crotone, sono convinto che questa sia la direzione giusta: sostenere le imprese che investono, innovano, resistono e credono nel futuro. Un futuro in cui la Calabria non sarà più vista come una periferia, ma come un punto di riferimento per chi cerca autenticità, tracciabilità e sapore genuino.

Vinitaly and the City 2025 è non solo una vetrina, ma anche un invito all’orgoglio. È il momento di presentare al mondo una Calabria straordinaria, ricca di opportunità e decisa a non indietreggiare più.

Pubblicità