CulturaSpettacolo

Crotone: Un Autunno di Eventi per Famiglie e Bambini

Proseguono con entusiasmo gli eventi di “Crotone Autunno Insieme”, un’iniziativa dedicata a bambini e famiglie. A comunicarlo è il vicesindaco e assessore allo Spettacolo, Sandro Cretella.

Pubblicità

Il primo appuntamento è fissato per il 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, e proseguirà il 1 novembre con la celebrazione di Ognissanti. L’iniziativa, organizzata da operatori locali e patrocinata dal Comune di Crotone, avrà luogo in via Vittorio Veneto e in piazza della Resistenza, dalle ore 17.00. Tra le attività previste: una postazione fotografica con trampolieri a tema, musica, gonfiabili per bambini, una vasca con palline e un’area sportiva, che comprenderà un campo da calcio balilla umano e un mini campo da calcio.

In particolare, il Castello Carlo V ospiterà la terza edizione de “I racconti horror del Castello – La Notte della Peste Nera”, a cura dell’associazione Multitracce, sempre con il patrocinio del Comune. A partire dalle 19.00, in Piazza Castello, si svolgeranno spettacoli di burattini, visite guidate tematiche, un’area trucca bimbi e un allestimento scenografico in tema Halloween, accompagnato da un’area food.

Pubblicità

Dal 6 al 9 novembre, Via Vittorio Veneto accoglierà il “Viva Mexico Festival – Musica, Colori e Sapori”, un festival che porterà a Crotone l’energia e i suoni tipici del Messico, con la partecipazione di gruppi musicali tradizionali come i Mariachis.

Parallelamente, la Società Beethoven Acam continua a promuovere la 45ª edizione della Stagione Concertistica Hera della Magna Grecia, che avrà luogo al Teatro Comunale Vincenzo Scaramuzza. Giovedì 6 novembre, Sabina Guzzanti presenterà “Liberidì Liberidà”, un monologo che esplora il concetto di libertà in un periodo di incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia. Sabato 8 novembre, sarà la volta della musica da camera con Silvia Chiesa, un’artista apprezzata a livello internazionale, accompagnata al pianoforte da Maurizio Baglini. Domenica 9 novembre, i Virtuosi del Teatro alla Scala si esibiranno in un concerto che attraverserà secoli di musica.

Il 15 novembre, Nicola Piovani presenterà “Note a margine”, un racconto di esperienze e emozioni di oltre quarant’anni di carriera. Il 25 novembre, Concita De Gregorio e Erica Mou porteranno in scena “In mezzo a un milione di rane e farfalle”, un’opera poetica che esplora ciò che abbiamo perso nel tempo. Il 29 novembre, il pianista calabrese Roberto Giordano si esibirà al Teatro Scaramuzza.

Altri eventi della Stagione Concertistica si terranno all’Auditorium dell’Istituto “Pertini – Santoni”, con concerti che spaziano dalla “Poetica Chopeniana” di Arneii Moon all’esibizione del duo Mauro Tortorelli e Angela Meluso.

La Casa della Cultura ospiterà, il 21 e 22 novembre, la V edizione di “Musica e Fumetti”. Inoltre, il Liceo Classico Pitagora accoglierà il 28 novembre il VII Memorial Egidio Carbone – Festival della Cultura Sportiva, che includerà la proiezione del film “Invictus”. Infine, il 29 novembre, il Palakro sarà sede del Torneo della Magna Grecia, organizzato dalla A.S.D. NEW TEAM 2000.

Con un calendario così ricco di eventi, Crotone si prepara a vivere un autunno all’insegna della cultura, della musica e del divertimento per tutta la famiglia.