Crotone – Un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica: la sede della LILTdi Crotone è ora ufficialmente una struttura cardioprotetta.
L’impegno della LILT di Crotone nell’installazione di un defibrillatore semiautomatico (DAE) e nella formazione del proprio personale rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente più sicuro e protetto. Questo fondamentale presidio salvavita non solo migliora la sicurezza all’interno della sede, ma dimostra anche una forte responsabilità nei confronti della comunità locale. Grazie alla preziosa collaborazione con la SIMEUP di Crotone, che ha fornito competenze e professionalità, il personale è stato adeguatamente preparato a gestire situazioni di emergenza cardiaca.
La formazione ricevuta non si è limitata all’utilizzo del DAE, ma ha incluso anche le manovre di primo soccorso, come il riconoscimento precoce dei segnali di arresto cardiaco, l’allertamento dei servizi di emergenza e la RCP (rianimazione cardio-polmonare). Questo approccio olistico ha trasformato la sede della LILT in un luogo non solo dedicato alla prevenzione oncologica, ma anche attivamente impegnato nella protezione della vita in caso di emergenze.
Le dichiarazioni del referente della LILT di Crotone esprimono un legittimo orgoglio per il traguardo raggiunto: “Diventare una struttura cardioprotetta è per noi motivo di grande soddisfazione. Significa essere pronti a intervenire per salvare vite umane, anche al di là del nostro ambito di intervento diretto. Siamo grati alla SIMEUP di Crotone per la preziosa collaborazione e per la formazione di alta qualità offerta al nostro personale.”
Anche dalla SIMEUP giungono parole di riconoscimento e apprezzamento per questa iniziativa: “Ogni defibrillatore installato e ogni persona formata rappresentano una concreta opportunità di salvare una vita. Siamo lieti di aver potuto contribuire a rendere la LILT di Crotone un luogo più sicuro per tutti i cittadini.”
L’auspicio è che questo esempio virtuoso possa fungere da stimolo per altre realtà associative, sanitarie, scolastiche e pubbliche affinché si attrezzino con strumenti di primo intervento. Essere cardioprotetti equivale a essere preparati, responsabili e solidali nei confronti della comunità.
La LILT di Crotone, insieme al supporto della SIMEUP, ha dimostrato chiaramente che la prevenzione e la formazione possono e devono andare di pari passo, creando ambienti dove non solo si cura, ma si protegge attivamente la vita di tutti. Questo approccio integrato è fondamentale per costruire un futuro in cui la salute e la sicurezza siano priorità condivise da tutti.