Successo per la 12^ edizione della Passione Vivente di Strongoli.
La Passione vivente di Strongoli si configura come un evento di straordinaria rilevanza, capace di unire la comunità in un abbraccio di tradizione e spiritualità. L’atmosfera incantata, creata dall’arrivo delle fiaccole che illuminano la piazza, trasmette un senso di sacralità e meraviglia, mentre i partecipanti si preparano a intraprendere un viaggio emotivo e storico. La manifestazione, che si svolge con rigore e autenticità, offre una rappresentazione vivida e coinvolgente degli eventi legati alla Passione di Cristo, trasformando le strade di Strongoli in un palcoscenico pulsante di vita.
Ogni dettaglio è curato con minuziosa attenzione: i costumi, realizzati con maestria, e le scenografie che richiamano l’epoca antica, si fondono per creare un’esperienza immersiva. Gli attori, tutti membri della comunità, mettono in scena le emozioni e le vicende che hanno segnato la vita di Gesù, permettendo al pubblico di sentirsi partecipe di questa narrazione sacrale. La manifestazione non è solo un semplice spettacolo; essa offre un’opportunità di riflessione e introspezione, portando la fede a tramutarsi in una realtà palpabile e vissuta.
Il coinvolgimento di volontari e delle parrocchie locali, come SS. Pietro e Paolo e S. Teresa d’Avila, testimonia il legame profondo che unisce la comunità. Grazie all’impegno e alla dedizione di tutti coloro che prendono parte all’organizzazione, è possibile realizzare un evento che attira spettatori da tutta la provincia e oltre, affascinando per la sua autenticità e il suo profondo significato.
Le parole di Don Elder Yamid Dallos, parroco della comunità, risuonano come un richiamo alla fede, sottolineando che questo evento biennale, giunto alla sua 12^ edizione, non si limita a rappresentare una storia, ma diventa un vero e proprio Vangelo che si snoda tra le vie della città. La Passione vivente, quindi, si presenta come un’opera di teatro sacro e popolare, capace di emozionare e coinvolgere, rendendo ogni partecipante parte di un racconto che abbraccia storia, cultura e spiritualità. In questo modo, la manifestazione continua a mantenere viva la tradizione, trasmettendo valori e significati che vanno ben oltre il palcoscenico.