Cronaca

Cirò Marina: Operazioni Straordinarie della Polizia di Stato

Nell’ambito delle attività di controllo del territorio, il Questore di Crotone, Renato Panvino, ha avviato un’ampia operazione nella città di Cirò Marina, coinvolgendo numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e personale delle diverse branche della Polizia, tra cui la Polizia Amministrativa, l’Ufficio Stranieri, la Squadra Mobile, l’Anticrimine, la D.I.G.O.S., la Polizia Stradale e la Polizia Ferroviaria. L’obiettivo principale è stato quello di prevenire e reprimere i reati, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti, oltre al monitoraggio di soggetti con precedenti penali sottoposti a arresti domiciliari e sorveglianza speciale.

Pubblicità

Le operazioni hanno portato ai seguenti risultati:

  • Controllo di 132 persone, con 28 riscontri positivi in banca dati SDI e 11 cittadini extracomunitari, per i quali è stato redatto un invito ex art. 11 TULPS;
  • 17 controlli domiciliari su individui con precedenti penali;
  • Controllo di 57 veicoli;
  • 4 sanzioni al Codice della Strada;
  • 1 esercizio commerciale ispezionato.

La Polizia Amministrativa ha condotto un controllo su un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, associata a una sala giochi e a un negozio di alimentari. Durante l’ispezione, sono stati identificati due avventori (uno di nazionalità romena e uno turca) e una dipendente romena, risultata priva di contratto di lavoro. È emerso, inoltre, che l’attività era dotata di un impianto di videosorveglianza non autorizzato.

In seguito a queste verifiche, il titolare dell’esercizio è stato sanzionato per diverse infrazioni: mancata esposizione del cartello con gli orari di apertura (sanzione di € 308,00), inosservanza delle prescrizioni riguardanti la sorvegliabilità esterna dei locali, che presentavano caratteristiche costruttive inadeguate (sanzione di € 1.032,00), e vendita di prodotti alimentari con etichettatura non conforme alla lingua italiana, mancando così di fornire le informazioni prescritte ai consumatori (sanzione di € 2.000,00). Inoltre, sono stati sequestrati amministrativamente 29,593 kg di prodotti alimentari solidi e 8 litri di bevande analcoliche.

Pubblicità