Chiusura Temporanea del Museo di Pitagora per Ristrutturazione: Investimenti per un Futuro Culturale Sostenibile
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con il Consorzio Jobel, annuncia che il Museo di Pitagora, situato nel cuore del Parco, sarà chiuso al pubblico a partire da lunedì 27 ottobre. La chiusura si rende necessaria per avviare lavori di ristrutturazione e ripristino della struttura, un intervento atteso e fondamentale.
Questa iniziativa è motivata dalla necessità di garantire una maggiore sicurezza per i visitatori e preservare il ricco patrimonio culturale che il museo custodisce. Si punta, inoltre, a valorizzare uno degli spazi più emblematici per l’identità storica e scientifica della città di Crotone.
I lavori previsti includeranno miglioramenti significativi, rendendo il museo più accessibile, moderno e funzionale. L’obiettivo è rispondere alle esigenze di scuole, visitatori e comunità locale, rendendo l’esperienza museale ancora più coinvolgente.
Nonostante la chiusura del museo, il parco rimarrà aperto e fruibile per tutti i cittadini. L’Amministrazione auspica che il Museo di Pitagora possa tornare a essere un punto di riferimento per la cultura, la conoscenza e l’innovazione, non solo per Crotone, ma per l’intera Calabria.
L’assessore al PNRR, Luca Bossi, ha illustrato alcuni dettagli dell’intervento, che comprenderà la ristrutturazione dell’illuminazione interna e del sistema di videosorveglianza, oltre a una riqualificazione delle aree interne e dei servizi. È previsto anche un miglioramento del percorso pedonale che conduce al museo da via Falcone.
Questo progetto fa parte di un piano più ampio di rigenerazione urbana, che include interventi in tre aree strategiche della città: Vescovatello, 300 alloggi e il Parco Pitagora. L’ammontare complessivo degli investimenti per i tre progetti è di 2.844.500 euro, finanziati attraverso il PNRR, a dimostrazione dell’impegno dell’Ente nella programmazione e nello sviluppo del territorio.

