Incontro al Museo Archeologico: Presentata l’Offerta Didattica dei Parchi di Crotone e Sibari
Questa mattina, il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide ha ospitato un’importante presentazione riguardante l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari. All’evento hanno partecipato amministratori locali, dirigenti scolastici, docenti, studenti e operatori culturali, uniti per esplorare un progetto educativo che pone i giovani al centro della valorizzazione della storia e del patrimonio culturale del territorio.
L’incontro è stato inaugurato dal direttore dei Parchi Archeologici, Filippo Demma, in compagnia del sindaco di Cassano all’Ionio, Gianpaolo Iacobini, e dell’assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Crotone, Nicola Corigliano. I relatori hanno delineato gli obiettivi e i contenuti dell’iniziativa, sottolineando l’importanza sociale e culturale del progetto.
“Nell’ambito di un rinnovato dialogo con le istituzioni locali, abbiamo siglato un accordo con il Comune di Cassano per il trasporto degli studenti e stiamo lavorando a un accordo simile con Crotone – ha dichiarato Demma – La cooperazione dei Comuni è essenziale per la tutela e la valorizzazione dei nostri beni culturali, rendendoli sempre più accessibili. Inoltre, dal prossimo anno, introdurremo corsi di aggiornamento per i docenti, affinché possano diventare ambasciatori della conoscenza e stimolare nuove modalità di fruizione”.
Il sindaco Iacobini ha espresso la sua approvazione per l’iniziativa, dichiarando: “Il patrimonio archeologico sibarita si apre al dialogo con i giovani, superando barriere. Questa è una rivoluzione culturale che ci invita a immaginare un futuro sostenibile e consapevole per il nostro territorio. La presenza del Comune di Crotone dimostra come la cultura possa diventare un motore di sviluppo e unione”.
Anche l’assessore Corigliano ha manifestato entusiasmo per il progetto, evidenziando l’importanza di Sibari nella storia di Crotone. Ha definito l’iniziativa dei laboratori didattici come “un’eccellente opportunità per la crescita culturale e la scoperta del nostro patrimonio”, sottolineando la necessità di una maggiore sensibilizzazione verso la storia e i luoghi culturali. “Ringraziamo i Parchi per questa preziosa risorsa dedicata ai giovani”, ha concluso.
L’incontro ha inoltre offerto l’opportunità di aggiornare i presenti sui lavori in corso nei musei del territorio. Il direttore Demma ha annunciato la chiusura temporanea del Museo di Sibari per ristrutturazione, mantenendo attivi gli spazi per conferenze e laboratori. A Capo Colonna, i lavori si concluderanno a novembre, con l’invito al Ministro della Cultura per l’inaugurazione del rinnovato sito, che ospiterà nuovamente il Tesoro di Hera.
Sono stati anche presentati i percorsi laboratoriali che, a partire da novembre, coinvolgeranno gli studenti delle scuole della Sibaritide e dell’area crotonese in esperienze formative nei musei e nei parchi archeologici. Questi laboratori, gratuiti e con materiali forniti dai musei, si rivolgono a tutte le fasce scolastiche e combinano tecnologie moderne con metodologie esperienziali.
Coordinati da Silvia Alberghina per il Museo Archeologico di Sibari e Marianna De Matteis per il Museo Archeologico di Crotone, i laboratori includono attività di storytelling creativo, cacce al reperto, laboratori di mosaico e ceramica, esperienze teatrali ispirate al mondo classico, e moduli dedicati alle tecnologie 3D. L’obiettivo è stimolare la curiosità degli studenti, favorire la socializzazione e sviluppare competenze creative e manuali.
Infine, i docenti e i rappresentanti delle scuole presenti hanno espresso apprezzamento per il progetto, riconoscendone il potenziale nel promuovere inclusione e sviluppo di competenze trasversali tra i giovani.

