Cibo e Salute

LA DOC COSTA DEGLI DEI / AL VINITALY

Pubblicità

Il Vinitaly rappresenta un’importante vetrina per il settore vitivinicolo e la partecipazione del Gal Terre Vibonesi, insieme all’associazione dei viticoltori, segna un passo significativo per la valorizzazione della nuova Doc Costa degli Dei. Questa area della Calabria si distingue non solo per le sue tradizioni vinicole, ma anche per la ricchezza del suo patrimonio culturale e gastronomico.

Il Magliocco Canino e lo Zibibbo sono varietà autoctone che incarnano l’identità vitivinicola della regione. La loro valorizzazione è cruciale per la creazione di un’immagine distintiva e competitiva nel mercato del vino. La Doc offrirà ai produttori locali una certificazione che garantisce la qualità e l’origine dei loro prodotti, contribuendo a promuovere il territorio e le sue peculiarità.

L’evento a Verona prevede degustazioni e incontri con buyers e membri della stampa specializzata, permettendo ai produttori di raccontare la loro storia e il legame con il territorio. Inoltre, la presenza in un fuori salone nel centro di Verona amplifica la visibilità delle cantine e dei loro vini, offrendo un contesto informale per interagire con un pubblico più ampio.

Questo sforzo non è solo un’opportunità commerciale, ma rappresenta anche un’iniziativa culturale per far conoscere la Calabria come meta enoturistica. Con la sua combinazione di mare, cultura, e tradizione gastronomica, la Costa degli Dei si propone di attrarre visitatori interessati non solo al vino, ma anche alla scoperta di un territorio ricco di storia e biodiversità.

In conclusione, la partecipazione al Vinitaly è parte di una strategia più ampia di promozione e valorizzazione del patrimonio vitivinicolo e culturale della Calabria, con l’obiettivo di consolidare la reputazione della regione come un centro di eccellenza nel panorama enologico italiano.