AmbienteCultura

VIDEO – Da Crotone “Il Teorema della Sostenibilità”, per evolvere la nostra terra da ultima, in un esempio futuribile

A Crotone, un innovativo progetto sta prendendo piede, combinando cultura, partecipazione civica e una visione lungimirante: “Il Teorema della Sostenibilità”. Questa iniziativa, che si presenta come un libro, un’idea e ora anche come un’associazione di promozione sociale, sta segnando una svolta nella comunità.

Pubblicità

Il tutto ha inizio con il libro “Il Teorema della Sostenibilità – Da Pitagora alla Città del Futuro”, scritto da Giovanni Buscema, noto imprenditore e manager nel campo della sostenibilità. Quest’opera si distingue per la sua capacità di intrecciare narrazione, analisi e un messaggio di speranza, trasformando l’attaccamento alla propria terra in un manifesto di rinascita. Pubblicato nel 2025, il libro ha rapidamente assunto il ruolo di simbolo civico per Crotone, tracciando un percorso che va dall’insegnamento di Pitagora ai temi contemporanei dell’ambiente, dell’equità sociale e della buona governance, proponendo una nuova prospettiva sulla vita comunitaria basata sulla sostenibilità.

Da questa visione è emersa l’Associazione “Il Teorema della Sostenibilità APS”, la quale si prefigge di tradurre le parole in azioni concrete. L’associazione si impegna a promuovere la sostenibilità su vari fronti: ambientale, sociale, culturale ed economico, attraverso progetti, eventi e campagne educative, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini e la collaborazione tra istituzioni, scuole e imprese.

Tra le iniziative di maggiore impatto figura la panchina solare intelligente, un primo passo tangibile verso una rinascita civica collettiva. La realizzazione di questo progetto sarà finanziata esclusivamente attraverso le vendite del libro, segnando un primato in Italia per un’iniziativa pubblica su tematiche ambientali supportata direttamente dalla comunità dei lettori. Questo approccio rappresenta un modo innovativo di coniugare cultura e sostenibilità, trasformando le parole in energia e l’ideazione in azione.

L’associazione trae ispirazione dai principi esposti nel libro, attuando concretamente i tre lati del “Teorema”: ambiente, persone ed economia, considerati come dimensioni interconnesse del benessere collettivo. Tra i suoi obiettivi chiave vi è la creazione del Distretto della Sostenibilità, uno spazio civico — sia fisico che digitale — dedicato al dialogo, alla formazione e alla progettazione partecipata, dove cittadini, studenti e professionisti possono lavorare insieme per costruire una comunità più consapevole, equa e resiliente.

“Il Teorema della Sostenibilità APS” si configura così come un modello di cittadinanza attiva che parte da Crotone ma si rivolge a tutte le realtà urbane, lanciando un appello a credere nella possibilità di un futuro più giusto e condiviso, fondato sulla responsabilità e sull’amore per il proprio territorio.

Come sottolinea Buscema nel suo libro, “la sostenibilità non è un traguardo, ma una promessa che si rinnova ogni giorno, nella scelta di prenderci cura di ciò che abbiamo e di chi verrà dopo di noi”. Questo messaggio, grazie all’impegno dell’associazione e di un’intera comunità, si traduce oggi in realtà, ricordando a tutti che — anche nei luoghi più colpiti — è possibile assistere a rinascite sorprendenti.