
Ponte sullo Stretto: Ferrante (Mit) Rassicura, Progetto in Corsa
Il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, ha confermato che il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua senza intoppi, nonostante le richieste di chiarimenti avanzate dalla Corte dei conti. In risposta a un’interrogazione in Commissione VIII alla Camera, Ferrante ha spiegato come le osservazioni ricevute non rappresentino un giudizio negativo sull’iniziativa, ma piuttosto un passo istruttorio necessario.

Ferrante ha sottolineato che l’Ufficio di controllo della Corte si è limitato a formulare osservazioni senza mettere in discussione la legittimità degli atti. Le integrazioni richieste sono già state preparate dal Ministero e inviate al Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica nei tempi stabiliti.
Il Sottosegretario ha assicurato che il progetto definitivo rispetta pienamente le normative italiane ed europee, presentando standard scientifici elevati, con focus su aspetti aerodinamici, sismici e geotecnici. Inoltre, la valutazione di impatto ambientale ha ricevuto due pareri favorevoli, confermando la coerenza delle misure di compensazione ambientale con gli obiettivi della rete Natura 2000.
Sul fronte geologico e sismico, il progetto è supportato da oltre 300 elaborati geologici, frutto di un’accurata campagna di indagini. Ferrante ha anche chiarito che le disposizioni della Direttiva UE sono state rispettate, e che l’aumento del corrispettivo contrattuale per il Contraente generale è dovuto principalmente all’incremento dei prezzi nel settore infrastrutturale tra il 2021 e il 2023.
In merito alla sostenibilità economica, le analisi condotte confermano la validità dell’iniziativa, evidenziando flussi veicolari attesi e un modello tariffario capace di coprire i costi di esercizio e manutenzione. Ferrante ha anche menzionato che la Commissione Europea ha riconosciuto, in una nota del 15 settembre 2025, la rilevanza strategica del progetto, esprimendo la volontà di un dialogo costruttivo con le autorità italiane.
Infine, il Sottosegretario ha affermato che le soluzioni alternative per potenziare i collegamenti nello Stretto non offrono vantaggi comparabili a quelli del ponte, sottolineando che non ci sono motivi per interrompere l’iter di approvazione. Il progetto continua a seguire le tempistiche previste, senza alcuna discussione sul suo futuro.
Dott. Gianluca Zaccagnino
Esperto per la comunicazione del Sottosegretario di Stato On. Tullio Ferrante.