Salute

Prevenzione oncologica tappa a Reggio Calabria

AIOM, AIRC, FONDAZIONE AIOM E SIRM INSIEME PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
Tappa di Reggio Calabria il 5 e 6 maggio

Pubblicità

– In Calabria, la partecipazione ai programmi di screening per la prevenzione del cancro è insufficiente. Attualmente, solo il 6,1% dei calabresi effettua il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci, un esame cruciale per la diagnosi precoce del cancro del colon-retto, posizionando la regione ben al di sotto della media italiana (34,9%) e di quella del Sud (19,7%). Inoltre, solo il 16,4% delle donne si sottopone a mammografie per la diagnosi precoce del carcinoma mammario (media italiana: 55,4%; Sud e Isole: 40,1%). La situazione è aggravata dal fatto che 4 adulti su 10 non praticano alcuna attività fisica.

Per affrontare questa problematica, la prevenzione oncologica sarà al centro dell’attenzione durante la tappa del “Tour Mediterraneo Vespucci”, che si svolgerà a Reggio Calabria presso il “Villaggio IN Italia” (Banchina Nuova di Levante) il 5 e 6 maggio. L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Fondazione AIRC, Fondazione AIOM e la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM) saranno presenti per fornire informazioni e consigli utili ai cittadini, mentre volontari distribuiranno materiali informativi sulla prevenzione.

In Calabria, ogni anno si registrano oltre 10.000 nuovi casi di cancro, di cui il 40% potrebbe essere evitato attraverso stili di vita sani e la partecipazione ai programmi di screening. “La nostra missione è sensibilizzare i cittadini sulle regole della prevenzione primaria, come l’adozione di abitudini alimentari corrette e l’esercizio fisico regolare,” afferma Nicola Silvestris, Segretario Nazionale AIOM. Attualmente, il 20,6% degli adulti fuma, mentre il 29,5% consuma alcol. Tuttavia, i dati sull’eccesso di peso e la sedentarietà sono allarmanti: il 46% della popolazione è in eccesso ponderale e il 44,5% è sedentario.

“L’attenzione verso i corretti stili di vita è insufficiente, non solo tra i cittadini, ma anche tra i professionisti della salute,” continua Silvestris. Solo il 32,2% delle persone in eccesso ponderale ha ricevuto consigli per la perdita di peso da parte di medici, mentre solo il 19,6% ha ricevuto indicazioni per l’attività fisica.

I tumori del colon-retto e della mammella rappresentano le forme più comuni di cancro e sono tra le principali cause di morte. “È cruciale che i cittadini siano informati riguardo alle regole di prevenzione e agli screening,” sottolinea Salvatore Turano, coordinatore AIOM Calabria. “Stili di vita scorretti, come sedentarietà, sovrappeso e fumo, sono fattori di rischio significativi. La diagnosi precoce tramite screening può migliorare notevolmente le possibilità di guarigione.”

Nicoletta Gandolfo, Presidente SIRM, evidenzia l’importanza della mammografia per la diagnosi precoce del cancro al seno, che deve essere eseguita ogni due anni tra le donne di età compresa tra 50 e 69 anni. Anche per il cancro del collo dell’utero, esami di screening come il PAP test e l’HPV test sono fondamentali per una diagnosi tempestiva.

“È fondamentale far sentire la nostra presenza al ‘Tour Mediterraneo’ con AIOM, Fondazione AIOM e SIRM,” afferma Rosella Pellegrini Serra, Presidente del Comitato Calabria Fondazione AIRC. “La prevenzione può ridurre l’incidenza dei tumori, e il nostro obiettivo è migliorare la consapevolezza e la partecipazione ai programmi di screening gratuiti.”

Il progetto “Tour Mediterraneo Vespucci” è un’iniziativa del Ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta da 12 Ministeri, per promuovere la cultura, la storia e l’innovazione italiana attraverso un’esperienza internazionale.