
Comune di Mesoraca minoranza al vetriolo: “la maggioranza ignora le nostre segnalazioni”
Il gruppo consiliare di opposizione “Oltre, con Noi Mesoraca” ha recentemente espresso una serie di critiche incisive nei confronti della maggioranza, accusandola di trascurare le segnalazioni che, a loro avviso, sono sia legittime che ben fondate. In una nota ufficiale, i rappresentanti dell’opposizione hanno messo in evidenza che, dopo sei anni di mandato del sindaco Parise, è giunto il momento per l’amministrazione di assumersi le proprie responsabilità, piuttosto che ricorrere a giustificazioni legate al passato.

L’opposizione ha voluto richiamare l’attenzione sulla questione della gestione dei lavori pubblici nel comune, evidenziando come ci siano stati significativi ritardi e inefficienze in vari progetti. Hanno citato in particolare il campo sportivo Campizzi, dove i lavori sembrano procedere a rilento, e la scuola media Filippa, che ha mostrato problematiche sia durante la fase di costruzione che in quella progettuale. Questo ha portato a una situazione in cui molte scadenze non sono state rispettate.
In aggiunta, il gruppo ha espresso preoccupazione per la sicurezza dei cittadini, segnalando che la strada Turra, attualmente in fase di lavori, rappresenta un rischio, soprattutto per il transito di scuolabus e cittadini. Hanno criticato l’atteggiamento dell’amministrazione, sottolineando che l’apertura di un cantiere non deve essere considerata un gesto di coraggio, bensì un atto di responsabilità che deve garantire la sicurezza pubblica.
In merito alla comunicazione dell’amministrazione, “Oltre, con Noi Mesoraca” ha denunciato un uso eccessivo dei social media per l’autocelebrazione, piuttosto che un impegno reale nel risolvere i problemi che affliggono la comunità. Hanno affermato che il loro ultimo post non ha fornito risposte concrete alle questioni sollevate, ma si è limitato a ripetere le stesse narrazioni.
Infine, l’opposizione ha ribadito l’importanza del confronto politico come elemento essenziale per una democrazia sana. Hanno sottolineato che, per instaurare un dialogo proficuo, è fondamentale avere interlocutori disposti ad ascoltare, piuttosto che limitarsi a parlare senza considerare le opinioni altrui. In questo contesto, hanno ricordato la loro costante presenza sia in aula che al di fuori, partecipando attivamente a momenti di discussione, come il consiglio comunale sul regolamento del commercio.
Avv. Franco Polito
