Crotone: Sequestrato Materiale Esplodente Durante Controlli di Sicurezza
Nel corso di operazioni di controllo del territorio, disposte dal Questore di Crotone, Renato Panvino, la Polizia di Stato ha deferito in stato di libertà un uomo per aver trasportato e detenuto materiale esplodente senza la necessaria autorizzazione. Gli agenti delle Volanti, coadiuvati dal personale della Polizia Amministrativa, hanno agito in modo rapido dopo aver notato un’auto sospetta con a bordo due individui.
Durante il fermo e il successivo controllo del veicolo, gli agenti hanno notato incongruenze nelle dichiarazioni dei sospetti, che hanno portato a una perquisizione. All’interno dell’auto sono stati rinvenuti cinque batterie di articoli pirotecnici e un manufatto artigianale, tutti privi di classificazione, catalogazione e omologazione CE. Per garantire la sicurezza durante l’operazione, è stato richiesto l’intervento del reparto artificieri della Polizia di Stato.
Il materiale esplodente, con un peso totale di 36,2 kg, insieme ad altri articoli pirotecnici del peso di 3.834,4 grammi, è stato posto sotto sequestro penale. Contestualmente, con l’assistenza della Polizia Stradale, l’uomo è stato multato per violazioni del Codice della Strada per un totale di 2.106 euro, con ritiro della patente e fermo amministrativo del veicolo.
Questa operazione si inserisce in una strategia più ampia di contrasto alle attività illecite, con particolare attenzione alla detenzione di articoli pirotecnici senza autorizzazione. Il trasporto e l’uso di tali materiali senza le dovute licenze rappresentano un serio rischio per la sicurezza pubblica.
La Questura di Crotone mantiene alta la guardia riguardo a fenomeni criminali, in particolare per quanto riguarda l’uso di fuochi pirotecnici associati a traffici di droga, emulando pratiche descritte nella serie “Gomorra”. Questi materiali vengono spesso utilizzati per segnalare l’arrivo di sostanze stupefacenti sul mercato e per festeggiare eventi legati a organizzazioni mafiose. La Polizia di Stato continua a monitorare e contrastare attivamente tali reati, garantendo la sicurezza della comunità.

