Cronaca

Sicurezza e Legalità nella Movida Estiva in Locride: Interventi dei Carabinieri e Sanzioni per Oltre 7.200 Euro

Nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Locri e della Compagnia di Bianco hanno intensificato i controlli sulla movida estiva, con particolare attenzione al lungomare, un punto di ritrovo molto frequentato da residenti, turisti e giovani in cerca di divertimento. Durante queste operazioni, sono emersi casi di alcol test positivi tra diversi automobilisti fermati, evidenziando la necessità di un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza stradale.

Pubblicità

L’obiettivo principale dei militari è stato quello di garantire il regolare svolgimento delle attività serali e notturne, assicurando un ambiente sicuro per tutti gli utenti della strada, siano essi automobilisti o pedoni. Sebbene sia stata registrata una generale attenzione da parte della popolazione riguardo alle regole del Codice della Strada, in particolare contro la guida in stato di ebbrezza, non sono mancate le infrazioni.

In totale, 13 persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, con il ritiro immediato delle patenti. A queste si sono aggiunte ulteriori violazioni, tra cui l’assenza di copertura assicurativa, la mancanza della revisione del veicolo e il superamento dei limiti di velocità, per un totale di sanzioni pari a circa 7.200 euro.

Le infrazioni più comuni hanno riguardato il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, un elemento fondamentale per garantire la protezione di tutti gli occupanti del veicolo in caso di incidente. I controlli hanno anche rappresentato un’opportunità per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto delle normative stradali. I Carabinieri hanno interagito con la comunità, sottolineando il valore della prevenzione e della responsabilità individuale, in particolare per i giovani che, sebbene minorenni, si trovano spesso alla guida di ciclomotori.

L’Arma dei Carabinieri ribadisce il proprio impegno quotidiano a tutela della sicurezza pubblica, esortando tutti gli utenti della strada, in particolare i più giovani, a mantenere comportamenti responsabili e rispettosi delle regole, contribuendo così a garantire luoghi di divertimento più sicuri.

Si precisa che i procedimenti penali relativi ai deferiti sono attualmente nelle fasi di indagine preliminare, e vige il principio di non colpevolezza fino a una condanna definitiva.

Pubblicità