
Catanzaro: persistenti criticità riguardanti Sicurezza e Igiene nell’Area della Maddalena
Negli ultimi tempi, la questione relativa alla sicurezza e all’ambiente nell’area della Maddalena, situata nel centro storico della nostra città, sta assumendo connotati sempre più preoccupanti. A distanza di alcune settimane dalle mie prime segnalazioni, è evidente che la situazione rimane critica e visibile a tutti. La pavimentazione presenta numerose porzioni danneggiate e irregolari, creando non solo difficoltà alla circolazione pedonale e veicolare, ma anche significativi rischi per l’incolumità dei cittadini che quotidianamente transitano in questa zona.

Inoltre, durante questo periodo estivo, non è ancora stata programmata alcuna iniziativa di diserbo nell’area adiacente all’ex scuola Maddalena e Mazzini. Questa porzione di territorio, da tempo trascurata e in stato di abbandono, richiede urgentemente un intervento di pulizia periodica per prevenire che si trasformi in un vero e proprio deposito di rifiuti e sporcizia. Tali condizioni possono avere gravi conseguenze dal punto di vista igienico-sanitario, creando un ambiente potenzialmente pericoloso per la salute dei residenti e dei visitatori.
È importante notare che gli uffici preposti del settore ambiente sono già a conoscenza della problematica, ma, a seguito dell’ultima comunicazione ricevuta circa venti giorni fa, siamo ancora fermi nella fase di richiesta di preventivi necessari per avviare i lavori di manutenzione. In attesa che la zona possa un giorno tornare a essere un luogo vivibile, grazie ai finanziamenti che sono stati annunciati per la riqualificazione dell’area, ritengo fondamentale che l’amministrazione comunale si impegni a garantire almeno un minimo di manutenzione e dignità per i cittadini che abitano in questa parte della città. È essenziale che vengano intraprese azioni concrete per migliorare le condizioni attuali e restituire un ambiente decoroso e sicuro a tutti.
