
Il Premio Tajani a Bologna premiera’ il cardinale Battaglia
Il Premio Nazionale Diego Tajani, un’importante manifestazione che si tiene annualmente, giunge quest’anno alla sua quarta edizione e si preannuncia come un evento di grande rilevanza. Questo prestigioso riconoscimento sarà conferito a tre personalità di spicco il prossimo 10 maggio presso l’Università di Bologna, all’interno dell’aula A del plesso Belmeloro. La cerimonia avrà inizio alle ore 10 e sarà caratterizzata da un convegno di studi che si concentrerà sulla lotta contro le mafie, un tema di fondamentale importanza per la società contemporanea.

I premiati di quest’edizione saranno il cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, il professor Gianluigi Greco, docente di Informatica all’Università della Calabria, e Tamara Cvektovic, attivista per i diritti umani e costruttrice di pace. Il cardinale Battaglia, noto per il suo costante impegno sociale e per la difesa dei diritti dei più vulnerabili, riceverà il premio nella sezione Legalità. Il professor Greco, riconosciuto esperto nel campo dell’intelligenza artificiale e attualmente presidente dell’Associazione italiana per l’intelligenza artificiale, sarà premiato nella sezione dedicata al Mezzogiorno. Infine, Tamara Cvektovic, che ha dedicato la sua vita alla promozione dei diritti umani e alla cooperazione internazionale, sarà onorata nella sezione Giovani.
La manifestazione è promossa e organizzata dal Centro studi e ricerche Diego Tajani, in collaborazione con l’associazione Arte sotto i portici e i Comuni di Cutro, Vietri sul Mare e Reggio Emilia. Questo evento non si limita a essere una semplice cerimonia di premiazione, ma rappresenta un’opportunità per riflettere e discutere su questioni cruciali legate alla legalità e alla giustizia sociale.
Durante il convegno, moderato dal giornalista Antonio Anastasi, interverranno esperti del settore, tra cui il professor Antonio Nicaso, docente di Storia sociale delle organizzazioni criminali alla Queen’s University di Kingston, e Nicola Gratteri, procuratore di Napoli. Questi relatori offriranno preziose analisi e spunti di riflessione sul fenomeno mafioso e sulle strategie di contrasto che possono essere adottate.
In sintesi, il Premio Tajani non solo celebra figure di grande valore, ma si propone anche di promuovere una cultura della legalità e della giustizia, onorando la memoria di Diego Tajani, un magistrato e statista che ha lasciato un segno indelebile nella storia italiana. La manifestazione si preannuncia quindi come un momento di forte significato culturale e sociale, capace di ispirare e coinvolgere la comunità.