CronacaUltime Notizie

PETILIA POLICASTRO: PROGETTO “CULTURA DELLA LEGALITÀ”, GLI ALUNNI INCONTRANO I CARABINIERI.

Nei giorni di martedì 1, lunedì 14 e martedì 15 aprile, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”, accompagnati dai loro insegnanti, hanno visitato la Caserma dei Carabinieri di Petilia Policastro. Questa iniziativa rientra nel progetto “Cultura della Legalità”.

Pubblicità

Ad accogliere i giovani visitatori, il Capitano Ludovico Paterni, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Petilia Policastro, insieme al Maresciallo Ordinario Carmelo Capraro e a tutto il personale della Caserma.

I militari, supportati dal personale presente, hanno illustrato con semplicità e professionalità il loro lavoro al servizio della protezione dei cittadini, sottolineando l’importanza di sentirsi liberi di rivolgersi a loro in caso di necessità, senza alcun timore.

I bambini hanno avuto l’opportunità di esplorare vari ambienti della Caserma, inclusa l’Aliquota Operativa, dove sono stati colpiti dalla “stanza delle impronte digitali”, e hanno posto numerose domande all’operatore presente. Hanno inoltre visitato la Centrale Operativa e l’ufficio del Comandante di Stazione. Il momento culminante è stato quando i bambini hanno potuto salire a bordo di un’auto dei Carabinieri.

La sorpresa più gradita è stata durante i saluti, quando i bambini sono stati invitati nella mensa, dove hanno trovato una merenda a loro dedicata: pane e nutella, gustata in compagnia dei Carabinieri.

Il messaggio dell’incontro è stato chiaro: i Carabinieri sono figure affidabili e amichevoli, sempre pronte ad aiutare, come “i nostri migliori amici”. Questo progetto, fortemente sostenuto dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con la Dirigente Scolastica Antonella Parisi, sensibile alle questioni sociali, e proposto dall’insegnante Giancarlo Scandale, ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i bambini ai valori delle regole e della sicurezza collettiva, contribuendo così alla promozione della cultura della legalità.

Al termine dell’incontro, gli alunni sono tornati a scuola arricchiti da un’esperienza significativa e formativa. Questo è il tipo di scuola che favorisce la crescita.

Proseguono quindi gli incontri tra l’Arma dei Carabinieri e le scuole, mirati a rafforzare il dialogo tra i carabinieri e i giovani, incentrato sulla cultura della legalità, che abbraccia numerose situazioni quotidiane e coinvolge attivamente gli studenti, sempre più protagonisti del corretto sviluppo della nostra società.