CulturaSpettacolo

Riparte la Stagione teatrale al Museo di Pitagora: Una Stagione di Musica e Cultura nel Cuore del Mediterraneo

Il Museo di Pitagora si prepara a dare il via a una nuova e affascinante stagione di eventi, ricca di musica e cultura, che celebra l’incontro tra innovazione e tradizione. Dopo il successo delle edizioni precedenti, la storica istituzione riapre le sue porte, pronta ad accogliere una serie di appuntamenti dedicati alla grande musica, tra ricerca e contaminazione. Il titolo “Pitagora e la Musica” non è solo un richiamo suggestivo, ma rappresenta l’essenza di un progetto che si propone di esplorare le armonie del Mediterraneo, la scienza dei suoni e la bellezza della condivisione. Ogni anno, il legame tra il pensiero pitagorico e l’armonia musicale si rinnova in questo luogo simbolo di filosofia e conoscenza.

Pubblicità

Un Viaggio Sonoro tra Culture

Il ciclo di concerti intitolato “Incontri Musicali Mediterranei” torna ad animare la scena culturale, intrecciando voci, strumenti e tradizioni diverse. Artisti e formazioni provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo si esibiranno sul palco, offrendo un invito al dialogo sonoro che unisce le sponde e supera le barriere culturali.

Il Festival dello Ionio e l’Ensemble Adiemus

Uno dei momenti clou della stagione sarà il ritorno del Festival dello Ionio, che quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dell’ensemble Adiemus. Questa esperienza musicale promette di essere immersiva, fondendo vocalità etniche con orchestrazioni moderne e richiami arcaici, per un evento che si preannuncia emozionante e coinvolgente.

Collaborazione con l’Associazione Quintieri

Il programma si arricchisce ulteriormente grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale Quintieri, un ente di riferimento nella promozione della cultura musicale in Calabria. Insieme, presenteranno eventi di alta qualità artistica, aperti a un pubblico vasto e variegato.

Con questa iniziativa, Jobel rinnova il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e musicale del territorio, offrendo una proposta inclusiva e ispirata, profondamente legata all’identità locale.