Cultura

Ventiduesima Edizione della Giornata di Studi sul Periodo Napoleonico

La Giornata di Studi sul periodo napoleonico, conosciuta come “5 maggio”, raggiunge la sua ventiduesima edizione, con il tema “Bonaparte Agostiniano”. Questa manifestazione, storicamente promossa dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro Studi “Gioacchino e Napoleone”, si distingue per la sua capacità di esplorare e mettere in luce diversi aspetti di questo significativo periodo storico.

Pubblicità

L’incontro di quest’anno, organizzato dalle due prestigiose associazioni reggine, ha visto la partecipazione della ricercatrice toscana Elena Pierotti. È interessante notare che la storia di Napoleone Bonaparte è intrecciata con le sue origini corsa e i legami con il mondo cattolico, un aspetto spesso trascurato dalla storiografia. Da adolescente, Napoleone intraprese un lungo viaggio verso San Miniato, in provincia di Pisa, una località che, sebbene geograficamente appartenente a Pisa, era storicamente legata alla diocesi di Lucca. Qui risiedevano ancora gli ultimi discendenti toscani della famiglia Bonaparte.

Un ramo della famiglia paterna di Napoleone, di tradizione ghibellina, era costretto a fuggire da San Miniato, dopo aver già abbandonato Firenze, trovando rifugio prima a Sarzana e poi in Corsica. Per entrare nella rinomata Scuola Militare di Brienne, il giovane Napoleone necessitava di un attestato nobiliare, che poteva ottenere grazie ai legami familiari ancora presenti in Toscana. In particolare, all’epoca risiedeva a San Miniato uno zio di Napoleone, il canonico Filippo Buonaparte. Oggi, in una piazza della città toscana, è possibile ammirare la casa che appartenne a questo zio, con una targa commemorativa che ricorda la visita del giovane Napoleone.

Pubblicità

Questi e altri temi saranno approfonditi durante la ventiduesima edizione della Giornata di Studi sul periodo napoleonico, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro Studi “Gioacchino e Napoleone”. La conversazione sarà disponibile su diverse piattaforme dei Social Network a partire da lunedì 5 maggio.