Ambiente

Reggio Calabria: Detenuti di Seconda Chance e Volontari di Plastic Free Uniscono le Forze per Ripulire il Lungomare di Gallico

Dopo il grande successo dell’iniziativa di maggio, che ha visto coinvolti oltre 400 partecipanti, tra cui 114 detenuti in permesso premio, Plastic Free Onlus e l’associazione Seconda Chance si preparano a ripetere l’esperienza con una nuova giornata di sensibilizzazione e impegno. L’evento, che ha portato alla rimozione di 3,7 tonnellate di plastica e rifiuti in 12 città, si svolgerà sabato 25 ottobre a Reggio Calabria, sul Lungomare di Gallico, presso l’ex Titanic, a partire dalle ore 09:30.

Pubblicità

All’iniziativa parteciperanno volontari di Plastic Free, detenuti provenienti dagli Istituti Penitenziari di Locri e Laureana di Borrello, e membri dell’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Reggio Calabria, che porteranno con sé anche giovani dell’associazione Abakhi. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito di Plastic Free, dove è possibile cliccare su “Partecipa”. I partecipanti sono invitati a portare guanti da lavoro e una borraccia d’acqua; tutto il materiale necessario sarà fornito da Plastic Free e Ecologia Oggi.

Un particolare ringraziamento va al Settore Ambiente, rappresentato dal dr. Pasquale Bonocore e dal dr. Pietro Barillà, per il supporto e la collaborazione nell’organizzazione dell’evento, patrocinato dal Comune di Reggio Calabria.

Pubblicità

“Le giornate come questa non si limitano a pulire, ma creano esperienze di comunità,” afferma Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance. “Detenuti, volontari, educatori e cittadini si uniscono per compiere gesti concreti di rispetto e solidarietà. È così che il reinserimento diventa reale, attraverso partecipazione e impegno condiviso.”

Una visione che rispecchia pienamente la missione di Plastic Free, come sottolineato dal direttore generale Lorenzo Zitignani. “Le nostre giornate di pulizia non solo sensibilizzano, ma uniscono. Iniziative come questa dimostrano che l’associazionismo può fungere da ponte tra mondi diversi, creando valore per l’ambiente e per le persone. Collaborare con Seconda Chance ci ricorda che il cambiamento è possibile e che ogni gesto positivo conta.”

Il 25 ottobre segna una nuova tappa nel percorso intrapreso tre anni fa da Plastic Free Onlus e Seconda Chance, che continua a rafforzarsi grazie al supporto dell’Amministrazione Penitenziaria, della Magistratura di Sorveglianza, dei Comuni, delle aziende di igiene urbana e delle associazioni locali. L’obiettivo rimane invariato: costruire comunità più pulite, solidali e inclusive.