Cultura

Incontro alla Questura di Crotone: Attenzione alle Truffe per gli Anziani

Oggi, la Questura di Crotone ha organizzato, in collaborazione con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, un incontro informativo rivolto agli anziani della città. L’iniziativa si proponeva di fornire strumenti e consigli pratici per difendersi dalle truffe, un fenomeno che colpisce in particolare le persone più vulnerabili.

Pubblicità

Durante l’evento, il Dirigente dell’Ufficio Volanti ha presentato le modalità più comuni con cui i truffatori agiscono, illustrando le tecniche utilizzate per guadagnare la fiducia delle vittime. Sono state fornite indicazioni pratiche su come riconoscere situazioni sospette, come le chiamate da parte di “finti marescialli”, segnalazioni di incidenti di familiari o richieste da parte di presunti legali. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di adottare comportamenti preventivi, come segnalare immediatamente qualsiasi episodio sospetto alle Forze dell’Ordine, contattando il numero di emergenza 112 NUE.

In aggiunta, durante l’incontro sono state distribuite brochure informative realizzate dalla Polizia di Stato nell’ambito di una campagna nazionale di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani. Queste brochure contengono “pillole di sicurezza”, ovvero suggerimenti utili e numeri di contatto da tenere a mente. La risposta del pubblico è stata calorosa, con partecipanti attivi che hanno posto domande agli operatori di Polizia, i quali hanno rassicurato i presenti sull’importanza di segnalare ogni situazione ambigua e di informare i propri familiari per creare una rete di protezione.

Pubblicità

La Polizia di Stato ha confermato il suo impegno continuo nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità, promuovendo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione rivolte a tutte le fasce d’età, con un focus particolare sulle persone più fragili. Questo incontro rappresenta un chiaro invito a mantenere alta la guardia: la collaborazione tra cittadini e forze di polizia è fondamentale per fare la differenza.

L’iniziativa, che si svolgerà anche nelle prossime settimane, mira a ridurre le distanze tra cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione.