Comune di Crotone Premio Nuova consapevolezza nella scuola a Loris Rossetto e Rossella Frandina
Questa mattina, presso la Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune di Crotone, si è svolta la cerimonia di conferimento del premio “Nuova Consapevolezza nella scuola” per l’edizione 2025.
L’iniziativa mira a mettere in luce l’operato di docenti che, oltre a trasmettere conoscenze e passione per lo studio, propongono pratiche innovative capaci di coinvolgere attivamente gli studenti nella vita della comunità.
I premiati sono stati il professor Loris Rossetto dell’Istituto “Rosmini” e la professoressa Rossella Frandina del Liceo “Pitagora”.
Il professor Rossetto è stato riconosciuto per il suo impegno nel rafforzare i legami tra il territorio crotonese e la Germania, promuovendo scambi culturali tra gli studenti dei due paesi e iniziative tese a favorire un dialogo costruttivo tra le diverse realtà.
La motivazione per l’assegnazione del premio alla professoressa Frandina è legata all’attività di sensibilizzazione svolta nei confronti degli studenti sui valori della legalità e della tutela ambientale, mirata a far crescere nelle giovani menti la consapevolezza dell’importanza di contrastare l’illegalità e di promuovere valori di giustizia e rispetto per l’ambiente.
“Con questo premio riconosciamo la professionalità non solo del professor Rossetto e della professoressa Frandina, ma di tutti gli insegnanti crotonesi. L’insegnante è una figura che opera con passione e dedizione. È un giusto tributo all’intero mondo scolastico,” ha dichiarato il sindaco Voce, che ha consegnato le pergamene ai due docenti, accompagnate dalle motivazioni del provvedimento di Giunta.
“Gli insegnanti ricoprono un ruolo cruciale nel trasmettere i valori della legalità ai giovani, educandoli a diventare cittadini attivi e consapevoli, per costruire una società migliore che sappia rifiutare la ricerca del favore e la protezione dei potenti, esigendo il rispetto dei diritti di tutti,” ha sottolineato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Nicola Corigliano, evidenziando l’impegno della professoressa Frandina e rivolgendosi al professor Rossetto: “Hai dimostrato un costante impegno nella scuola, servendo i giovani e contribuendo a una reale comprensione interculturale tra Italia e Germania, rendendo così la scuola un luogo vivo e contribuendo al rafforzamento dell’identità europea nei nostri studenti.”
“La scuola è una palestra di democrazia e libertà. Essa crea uguaglianza e forma una massa consapevole,” ha affermato la professoressa Frandina, esprimendo gratitudine all’amministrazione per il riconoscimento ricevuto.
“La scuola è gioia. Non esiste la perfezione, ma ogni giorno dobbiamo sforzarci di migliorare, e la scuola rappresenta un supporto fondamentale per crescere non solo come studenti, ma anche come cittadini,” ha dichiarato il professor Rossetto, ringraziando a sua volta l’amministrazione per il riconoscimento.
Durante la cerimonia, sono intervenute le dirigenti scolastiche dei due istituti: la professoressa Maria Fontana Ardito dell’istituto “Rosmini” e la professoressa Natascia Senatore del Liceo “Pitagora”, insieme a delegazioni di studenti delle rispettive scuole.

