Cultura

Nel suggestivo contesto del Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro, si è tenuta ieri, sabato 3 maggio, la consueta assemblea dell’associazione Antica Congrega Tre Colli.

Questo incontro rappresenta un appuntamento consolidato per i membri di questa storica istituzione cittadina, che ha recentemente festeggiato il suo quarantennale, e ha visto una partecipazione significativa da parte dei congregari.

Pubblicità

L’assemblea, convocata dal Presidente Francesco Bianco, ha visto l’approvazione unanime dei documenti contabili, inclusi il rendiconto per il 2024 e il preventivo per il 2025, in un ottica di trasparenza gestionale. Tra le attività previste per il futuro, in aggiunta a quelle già in corso, è stata discussa la terza edizione della “Scuola di Morzello”, un’iniziativa che ha riscosso notevole successo e partecipazione nelle precedenti edizioni.

Il Presidente Bianco ha inoltre annunciato la volontà del Consiglio Direttivo di creare un “gruppo giovani” all’interno dell’associazione, rivolto a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 24 anni. Questo progetto mira a promuovere la sensibilizzazione dei giovani catanzaresi sull’importanza delle tradizioni gastronomiche locali, essenziali per l’identità della comunità, che deve essere in grado di difendere e valorizzare le proprie radici culturali. La narrazione del cibo è fondamentale per la cultura di un territorio, e l’interazione con i giovani è cruciale per garantire in futuro la preservazione e la valorizzazione dei valori identitari di Catanzaro.

Pubblicità

In chiusura dell’assemblea, è stata annunciata la collaborazione dell’Antica Congrega Tre Colli alla manifestazione “Carpe Wine”, che si svolgerà il prossimo 17 maggio a Catanzaro, presso Villa Margherita. Questa rappresenta un’ulteriore opportunità per condividere i valori della convivialità legati al mondo del food and beverage, con la partecipazione di numerose cantine vinicole e, naturalmente, dell’immancabile morzello.

Con queste iniziative, l’Antica Congrega Tre Colli riafferma il proprio impegno costante nella tutela e valorizzazione dell’identità gastronomico-culturale della città di Catanzaro.