AmbientePolitica

Commissario Sin: Occorrono Normative e Interventi per la Gestione dei Rifiuti Pericolosi

Un provvedimento normativo da parte del Consiglio Regionale della Calabria è essenziale per limitare temporaneamente l’afflusso di rifiuti pericolosi provenienti da altre regioni, in particolare verso il sito di Crotone. Attualmente, nel cantiere delle discariche fronte mare, sono state rimosse, trasportate e stoccate in sicurezza circa 5.000 tonnellate di rifiuti misti. Questi rifiuti, attraverso 294 viaggi di mezzi pesanti, sono stati trasferiti nei depositi D15 gestiti da Eni Rewind S.p.A., dove vengono sottoposti a caratterizzazione per distinguere tra pericolosi e non pericolosi.

Pubblicità

Si prevede che ulteriori 500.000 tonnellate di rifiuti non pericolosi saranno smaltite in altre regioni italiane. Per quanto riguarda le 360.000 tonnellate di rifiuti speciali pericolosi rimanenti, solo una parte sarà trasferita in Svezia, mentre per oltre 310.000 tonnellate si cercano destinazioni in Italia o all’estero.

È stato attivato l’iter per la rimozione di oltre 160.000 tonnellate di rifiuti contenenti Tenorm e amianto, necessitando di autorizzazione prefettizia. Di questi, 112.000 tonnellate contengono sia Tenorm che amianto, mentre 48.000 tonnellate contengono solo Tenorm.

L’approvazione della legge proposta dall’On. Antonello Talerico è cruciale per limitare il “turismo” dei rifiuti in Calabria, regolando meglio il trasporto e lo smaltimento a Crotone. In città, sono previsti ulteriori interventi di bonifica, come delineato nel Piano degli Interventi 2024-2026 del Commissario Straordinario.

I progetti di intervento riguardano l’area marittima tra il Porto di Crotone, il Fiume Esaro e il Torrente Passovecchio, e le aree pubbliche a terra comprese nel SIN. Questi interventi avvengono in conformità con il DPCM del 14 settembre 2023 e sotto il coordinamento di enti quali MASE, ISPRA-SNPA, ISS, ISIN, SOGESID S.p.A., ARPACAL, Regione Calabria, Provincia di Crotone e Comune di Crotone.

Queste azioni rappresentano un passo fondamentale verso il risanamento ambientale e la valorizzazione sostenibile delle aree compromesse nel territorio crotonese.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER GLI INTERVENTI DI BONIFICA

E RIPARAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE NEL SITO CONTAMINATO DI INTERESSE NAZIONALE

DI CROTONE – CASSANO – CERCHIARA DI CALABRIA

Prof. Gen. B. (ris) Emilio Errigo

Pubblicità