Turismo

Confindustria Crotone segnali positivi il restyling del Porto Vecchio

A circa un mese dall’inaugurazione del restyling del Porto Vecchio di Crotone, il Presidente di Confindustria Crotone esprime giudizi estremamente positivi sul lavoro effettuato dall’Autorità di Sistema Portuale, sotto la direzione dell’Ammiraglio Andrea Agostinelli.

Pubblicità

“Dopo la serata di inaugurazione del 11 aprile, le banchine del Porto Vecchio sono diventate un punto di ritrovo piacevole per la nostra comunità, che ha riscoperto il piacere di passeggiare e sostare in un’area che solo pochi mesi fa era un trascurato parcheggio per auto,” commenta Mario Spanò. “Oggi, la città dispone di uno spazio che contribuisce ad aumentare l’attrattività per turisti e viaggiatori.”

Il Presidente Spanò sottolinea l’importanza di proseguire il percorso di rigenerazione del Porto Vecchio e del Porto Nuovo di Crotone, tenendo a mente l’obiettivo di creare economia, imprese e posti di lavoro.

Pubblicità

“Il Porto di Crotone rappresenta un’infrastruttura cruciale per il territorio e per la Calabria ionica. La sua posizione strategica nel Mediterraneo e il potenziale di attrarre nuovi investimenti ci convincono della necessità di continuare il ciclo di investimenti avviato dall’AdSP negli ultimi anni. Altrimenti, rischieremmo di sprecare anni di lavoro e milioni di euro di risorse pubbliche, e non possiamo permettercelo,” evidenzia il Presidente di Confindustria Crotone.

L’infrastruttura portuale ha la capacità di attrarre investimenti per lo sviluppo del turismo crocieristico, che, grazie anche all’impegno degli operatori locali, sta vivendo una crescita significativa, aumentando la reputazione di questa parte della Calabria come meta turistica accogliente.

Il Porto di Crotone è anche un centro di investimenti produttivi: la presenza dell’azienda Metalcarpenteria sulle banchine del Porto Nuovo dimostra la fiducia delle nostre imprese nella filiera di grandi attori come Baker Hughes.

“Pertanto, dobbiamo continuare a investire sia nel turismo che nel settore manifatturiero. Come Unindustria Calabria, insieme al Presidente Aldo Ferrara, ci impegniamo a supportare la riqualificazione delle aree industriali calabresi, rendendo finalmente appetibili le zone produttive del territorio e accogliendo quegli investimenti che un Porto efficiente, in sinergia con l’Aeroporto, può attrarre,” prosegue Spanò.

La Regione Calabria ha in programma un insieme di interventi sulle aree industriali, con risorse significative. Questa sfida di medio termine deve essere colta per generare un reale cambiamento, producendo economie e posti di lavoro.

“Il Presidente dell’AdSP Agostinelli ha pianificato, in collaborazione con il Comune di Crotone, ulteriori interventi rilevanti, come la bonifica dell’ex Area Sensi e il livellamento del Porto. È fondamentale proseguire con un attento lavoro di squadra, consapevoli che lo sviluppo dell’infrastruttura portuale della città è un obiettivo strategico per sostenere la crescita economica di questa parte della Calabria,” conclude Spanò.