Spettacolo

RITORNA LA PASSIONE VIVENTE A STRONGOLI

La dodicesima edizione della Passione Vivente, che si svolgerà a Strongoli, si prospetta come un evento di grande rilevanza e richiamo, fissato per domenica 13 aprile 2025, con inizio alle ore 18.30 in Piazza Castello. L’ingresso, come tradizione, sarà libero e gratuito, consentendo così a tutti di partecipare a questo momento significativo.

Pubblicità

La manifestazione è frutto della sinergia tra diverse realtà locali, incluse le Parrocchie della Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo e della Chiesa di Santa Teresa d’Avila, la Pro Loco e molte associazioni del territorio. L’Amministrazione Comunale di Strongoli svolge un ruolo attivo nell’organizzazione, contribuendo alla riuscita di un evento che ha saputo radicarsi profondamente nella cultura e nella spiritualità della comunità.

Dal 1998, la Passione Vivente ha segnato un importante appuntamento annuale per Strongoli, creando una tradizione che unisce le persone attraverso l’arte e la fede. Quest’anno, il programma prevede la rappresentazione di scene inedite, tra cui l’arresto di Gesù nel Getsemani, il suo confronto con il Sinedrio e con Erode, il processo e la flagellazione. Questi momenti drammatici verranno ambientati in uno scenario affascinante, che fonde il patrimonio storico con la bellezza naturale del luogo.

Le scene si snoderanno tra le strade del centro storico, con eventi come l’incontro tra Gesù e il Cireneo, la Veronica e l’emozionante incontro con la Madre, lungo il Corso Biagio Miraglia. La seconda parte della rappresentazione culminerà con la Crocifissione tra i due ladroni, la Deposizione, il Pianto di Maria, l’incontro con la Maddalena e la Resurrezione, il tutto immerso in paesaggi suggestivi che elevano l’atmosfera e invitano alla contemplazione del mistero cristiano.

L’obiettivo principale di questa manifestazione è coinvolgere non solo i fedeli, ma l’intera comunità, ripercorrendo i momenti salienti e le emozioni legate al sacrificio di Gesù. La Passione Vivente di Strongoli è, infatti, una forma di teatro sacro e popolare che ricostruisce in modo autentico, drammatico e coinvolgente gli eventi della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.

Per la realizzazione di questo evento, centinaia di persone si sono dedicate alla preparazione di costumi, scenografie e coreografie, con una partecipazione attiva di circa 250 individui, tra giovani e adulti. I personaggi che prenderanno parte alla rappresentazione includeranno gli apostoli, soldati romani, Pilato, sinedriti, ladroni, centurioni, donne e bambini, dimostrando l’entusiasmo e la dedizione della comunità.

Il gruppo di lavoro è principalmente composto da abitanti di Strongoli, ma quest’anno si sono uniti anche interpreti provenienti da località vicine. Attori e organizzatori hanno svolto incontri settimanali sin dai mesi scorsi per preparare ogni dettaglio dell’evento, effettuando le prove in diverse location, tra cui l’oratorio S. Giuseppe, la Chiesa del Vescovado e, nelle ultime settimane, nel Castello stesso.

Questa esperienza non mira solo a intrattenere, ma è animata dal desiderio di abbracciare simbolicamente la croce del Signore Gesù Cristo. In un momento storico difficile, caratterizzato da conflitti e violenza, gli organizzatori della Passione Vivente intendono offrire spunti di riflessione profonda, che partono dalla brutalità della flagellazione e giungono alla dolcezza del perdono divino, presentando così l’unica vera via di salvezza e il grande messaggio di pace e vita.

È prevista una grande affluenza di pubblico, e per questo gli organizzatori hanno predisposto spazi adeguati per accogliere visitatori e appassionati di questa rappresentazione storica che, rimanendo fedele alle tradizioni, si conferma come uno degli eventi più affascinanti della Calabria. La Passione Vivente di Strongoli non è solo un atto di fede, ma un’opportunità per vivere un clima di fraternità, caratterizzato dalla comunione e dalla coesione di una comunità attiva e desiderosa di promuovere una fede vibrante.