
Sicurezza Stradale in Primo Piano a Crotone: L’Iniziativa del Ministero dell’Interno
Nei giorni 29 e 30 agosto 2025, la città di Crotone è stata al centro della campagna “Estate…con noi” promossa dal Ministero dell’Interno e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. La Sezione di Polizia Stradale locale ha dato il via a una serie di attività mirate a sensibilizzare cittadini e turisti sulla cultura della sicurezza stradale.

L’evento ha preso il via nella serata di venerdì 29 agosto, presso il Piazzale Ultras, una delle piazze più suggestive affacciate sul lungomare di Crotone. Qui, il Camper Azzurro della Polizia di Stato ha attirato l’attenzione dei passanti con strumenti interattivi e dimostrativi, mentre tre autovetture specializzate della Polizia Stradale erano equipaggiate con tecnologie all’avanguardia, tra cui telelaser ed etilometri. A collaborare, personale della Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e ANAS, tutti uniti per garantire la sicurezza stradale.
In particolare, i giovani si sono mostrati molto interessati, approfittando dell’occasione per ricevere informazioni sui rischi derivanti da comportamenti scorretti alla guida. Durante la manifestazione, sono stati proiettati video e immagini che illustrano la sicurezza stradale, accompagnati da dimostrazioni pratiche che, attraverso occhiali speciali, hanno permesso ai partecipanti di vivere in prima persona gli effetti dell’alcol e delle droghe sulla guida.
La serata è culminata con controlli stradali effettuati dalle 01:00 fino all’alba del 30 agosto. Tre pattuglie della Polizia Stradale hanno monitorato le condizioni psicofisiche dei conducenti nelle strade di accesso e deflusso dalla città, avvalendosi di un laboratorio mobile per testare l’assunzione di sostanze stupefacenti, supportati da medici e tecnici di laboratorio.
I risultati di queste operazioni sono stati significativi:
- 28 conducenti controllati per l’uso di alcol e droga.
- 1 conducente denunciato all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di alterazione.
- 1 patente ritirata.
- 1 infrazione amministrativa accertata.
- 10 punti patente decurtati.
Un’iniziativa che ha dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nella promozione della sicurezza stradale, con un forte richiamo alla responsabilità individuale.
