
Catanzaro: Nuove Iniziative per Combattere il Degrado Urbano e Favorire l’Integrazione Sociale
Si intensificano gli sforzi istituzionali a Catanzaro per affrontare il degrado urbano e promuovere l’integrazione sociale, in particolare nelle zone meridionali della città e nelle aree abitate da comunità Rom. Oggi, il Sottosegretario del Ministero dell’Interno, Wanda Ferro, ha presieduto un Comitato, insieme al Prefetto Castrese De Rosa, che ha visto la partecipazione di figure chiave, tra cui il Sindaco di Catanzaro, l’Assessore regionale Calabrese, e rappresentanti delle Forze di Polizia.

L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di accelerare i processi di coesione sociale, sicurezza urbana e tutela dell’ambiente. Le istituzioni hanno discusso di interventi strutturali e azioni di mediazione sociale, mirati a combattere l’emarginazione e a ripristinare la vivibilità di interi contesti urbani. Le aree periferiche, come viale Isonzo, il comprensorio dell’Aranceto, il quartiere Pistoia e via Lucrezia della Valle, soffrono da tempo di abbandono e condizioni abitative precarie, aggravate dalla presenza costante di famiglie Rom. Questo isolamento ha generato una segregazione abitativa e sociale, con conseguenze negative sulla sicurezza e sulla qualità della vita.
Recenti eventi, come l’incendio avvenuto in via Lucrezia della Valle, evidenziano l’urgenza di interventi significativi. Le istituzioni sono chiamate a mantenere alta l’attenzione e a garantire che le operazioni di sicurezza siano affiancate da politiche attive di riqualificazione e vicinanza alle comunità. Un possibile punto di partenza potrebbe essere l’implementazione di presidi educativi e ricreativi, accompagnati da opere di recupero edilizio per trasformare le periferie in aree dignitose e accoglienti.
In questo contesto, il Comune di Catanzaro ha elaborato un progetto per la riqualificazione di Viale Isonzo, che include una stima dei costi per la rimozione dei rifiuti in via Lucrezia della Valle. Questo progetto sarà presentato al Dipartimento Ambiente della Regione Calabria per valutare possibili finanziamenti. Inoltre, il Comune ha avviato la riattivazione dei contratti di manutenzione per le reti di videosorveglianza urbana, ora sospesi.
Il Sottosegretario Ferro e il Prefetto De Rosa hanno sottolineato l’importanza di ripensare le condizioni abitative per le comunità isolate, promuovendo l’inclusione educativa e sociale. Hanno descritto un progetto di rigenerazione urbana che combina il ripristino dell’ordine e della legalità con la creazione di spazi comunitari. L’obiettivo rimane quello di garantire la sicurezza ai cittadini e combattere ogni forma di illegalità, chiedendo un impegno collettivo e definito da parte di tutti i coinvolti.
Infine, per affrontare l’urgente necessità di bonificare le aree degradate, il Sottosegretario e il Prefetto hanno contattato il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Prefetto Fabio Ciciliano, per organizzare un sopralluogo congiunto volto a valutare possibili interventi di emergenza per la messa in sicurezza dei luoghi interessati.
